• Aree protette

    Aree protette

  • Consigliati

    Consigliati

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Mare

    Mare

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Preistoria

    Preistoria

  • Iblei

    Iblei

  • Romani

    Romani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Erei

    Erei

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:53:33 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.770 utenti - Nel 2024: 2.290.512 - Nel mese di Giugno: 95.458 - Oggi: 3.059 - On line: 114
Trifolium incarnatum
Trifolium incarnatum
Trifolium incarnatum
Il trifoglio incarnato (Trifolium incarnatum L., 1753) é una pianta annuale e talvolta biennale della famiglia delle Fabacee (o Leguminosae nom. cons.).
Ô una pianta erbacea, annuale, con fusto per lo piú non ramificato, che raggiunge un'altezza tra 20 e 50 cm, ricoperto di peli.
Le foglie, alterne, sono tripartite, ogni fogliolina ha una forma ovale larga 1-1,5 cm e lunga 1–2 cm. Il bordo é denticolato nella metá apicale. Le foglie sono pelose su entrambe le superfici e sono rette da un picciolo peloso di 2–4 cm, con alla base stipole ovate, avvolgenti il fusto.
I fiori sono riuniti in una infiorescenza a capolino spiciforme, di colore rosso, posta all'apice del fusto, composta da numerosi fiori ermafroditi con calice attinomorfo.
Il frutto é un baccello detto camara, che contiene un solo seme giallastro.
Distribuzione e habitat
Il trifoglio incarnato era distribuito soprattutto nell'area Mediterranea: Portogallo, Spagna, Francia, Italia, i Balcani e nella Turchia, ma in seguito all'uso della pianta come foraggio per il bestiame, la pianta cresce ormai ovunque.
Usi
La pianta é coltivata per uso foraggero.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)