• Nebrodi

    Nebrodi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alcantara

    Alcantara

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Grotte

    Grotte

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Malabotta

    Malabotta

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Terme romane

    Terme romane

  • Peloritani

    Peloritani

  • Catania romana

    Catania romana

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:38:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.272 utenti - Nel 2024: 2.286.014 - Nel mese di Giugno: 90.960 - Oggi: 23.195 - On line: 212

Foto - Abisso di monte Nero
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Abisso di monte Nero

Foto di: Enanatura e Carmela Cutuli

Descrizione:
Questa grotta è situata lungo la frattura eruttiva del 1923 sul fianco NE del Monte Etna nei pressi di Monte Nero. Descrizione. Questa non è una cavità di scorrimento, ma una frattura eruttiva dell'eruzione del 1923, divisa da un crollo in due parti ciascuna delle quali presenta un ingresso: Abisso di M. Nero e Profondo Lavico. E' il più grande sistema eruttivo in frattura rimasto sull'Etna ed uno dei meglio conservati. E' stato esplorato e rilevato per più di 1 Km ed è la più lunga cavità sull'Etna. La profondità media è di circa 50 m, e la larghezza media è di soli 2 m. All'interno sono stati trovati alcuni minerali secondari. Uno di questi è la Portlandite, un minerale molto raro, mai trovato prima in una grotta (Forti & Marino, 1990). L'ingresso principale è situato in un hornitos (cono di scorie) lungo il sistema di fratture del 1923. Dopo un salto di 30 m si trova un grosso blocco di lava ricoperto di scorie. Procedendo verso NE vi è un altro salto di 35 m e quindi il fondo della frattura. Da qui procedendo giù, verso NE, la fessura è lunga circa 250m, invece risalendo verso SO si sviluppa per circa 800 m. Lungo la fessura, il pavimento è costituito da due grossi rotoli di lava uniti insieme. Le pareti sono tra loro parallele ad una distanza di circa 2 m e sono coperte da uno strato di lava che, in alcuni punti, è spesso ed in altri sottile solo pochi centimetri. In alcuni tratti tali spessori di lava sono crollati ostruendo il passaggio così, per proseguire, occorre arrampicarsi su di essi e la progressione è pericolosa.
Da http://www.vulcanospeleology.org/sym09/ISV9Ia.pdf
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)