• Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Cube

    Cube

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Noto antica

    Noto antica

  • Etna

    Etna

  • Catania romana

    Catania romana

  • Simeto

    Simeto

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Consigliati

    Consigliati

  • Malabotta

    Malabotta

  • Preistoria

    Preistoria

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Chiese

    Chiese

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:11:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.716 utenti - Nel 2024: 2.296.458 - Nel mese di Giugno: 101.404 - Oggi: 9.005 - On line: 186

Foto - Cascate del Catafurco
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cascate del Catafurco

Foto di: Concetto Mazzaglia, Francesco Marchese e Michele Torrisi

Descrizione:
Il percorso attraversa campagne coltivate e zone aperte destinate al pascolo, Villaggio Molise, tipico esempio di aggregazione rurale, di grande valore etno-antropologico, di cui oggi possiamo ammirare solo dei ruderi e delle casupole realizzate in pietra senza l'uso di malta. La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)