• Piscina di Venere

    Piscina di Venere

  • Alcantara Calatabiano

    Alcantara Calatabiano

  • Orto botanico Catania

    Orto botanico Catania

  • Fontana Murata

    Fontana Murata

  • San Nicola Trecastagni

    San Nicola Trecastagni

  • Miuccio

    Miuccio

  • San Giuliano

    San Giuliano

  • Anaktoron

    Anaktoron

  • Acquedotto romano Scalilli

    Acquedotto romano Scalilli

  • San Pietro e Paolo Itala

    San Pietro e Paolo Itala

  • Torre del Palombaro

    Torre del Palombaro

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Rifugio Pietra Cannone

    Rifugio Pietra Cannone

  • Grotta Petralia

    Grotta Petralia

  • Cisternazza

    Cisternazza

  • Rifugio Cipollazzo

    Rifugio Cipollazzo

  • Riserva naturale Fiumefreddo

    Riserva naturale Fiumefreddo

  • Rifugio monte Concilio

    Rifugio monte Concilio

  • Grotta del Porcospino

    Grotta del Porcospino

  • Fondaco Cuba

    Fondaco Cuba

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 01:38:14 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.584.537 utenti - Nel 2024: 2.264.279 - Nel mese di Giugno: 69.225 - Oggi: 1.460 - On line: 224

Foto - Castello Schiso
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Schiso

Descrizione:
Il castello di Schisò si affaccia sulla baia di Giardini Naxos, è stato costruito a cavallo del XIII e XIV secolo. Edificato nella forma attuale su uno sperone roccioso formato da una colata lavica di età preistorica, il nome Schisò deriva dalla parola araba Al Qusus che significa seno o torace e identifica le due formazioni vulcaniche sulle quali poggiano le fondamenta, formazioni visibili sul prospetto anteriore. In epoca normanna l'aggregato agricolo comprende una chiesetta esistente al tempo del Gran Conte Ruggero dedicata a San Pantaleone, utilizzata dai contadini e pescatori di Schisò prima che sorgessero edifici di culto più recenti. L'agglomerato costituiva l'antica dipendenza del Monastero di Santa Maria di Gala, istituzione ubicata nell'odierna Barcellona Pozzo di Gotto, data in concessione ai monaci Basiliani di rito greco dalla reggente Adelasia del Vasto nel 1104 - 1105. Proprietà, diritti e concessioni riconfermati con Regio Privilegio dal figlio Ruggero II di Sicilia comprensivo dell'esercizio del diritto di pesca nelle acque della riviera di Taormina. Oggi il primitivo luogo di culto è inglobato nel complesso fortificato. Ricostruito nel XVI secolo con una torre di avvistamento idonea a sorvegliare Capo Schisò, la baia compresa fino a Capotaormina a nord e il golfo di Riposto a sud, a difesa delle incursioni dei pirati guidati da corsaro turco Khayr al-Din Barbarossa. Sul lungomare si affaccia la parte nobile e residenziale del complesso, all'interno del castello era installata l'attrezzatura per la raffinazione e distillazione dei prodotti della canna da zucchero, la produzione di questa coltura era un'attività lucrativa sorta intorno al XVI secolo estesa dagli spagnoli, praticata in epoca normanna e introdotta dagli arabi in Sicilia. Rinnovato nel tardo XIX secolo con l'aggiunta di balconi sulla facciata, delle primitive torri cilindriche d'avvistamento ne restano due e delimitano la corte interna della costruzione.
da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)