• Bocche di Santoro

    Bocche di Santoro

  • Grotta del Coniglio

    Grotta del Coniglio

  • Santa Maria degli Ammalati

    Santa Maria degli Ammalati

  • Forte Schiaffino

    Forte Schiaffino

  • Monte Colla

    Monte Colla

  • Santa Lucia di Mendola

    Santa Lucia di Mendola

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Pietra Monaca

    Pietra Monaca

  • Necropoli cava Secchiera

    Necropoli cava Secchiera

  • Castello degli Schiavi

    Castello degli Schiavi

  • Due monti

    Due monti

  • Grotte Gazzena

    Grotte Gazzena

  • Riserva naturale Fiumefreddo

    Riserva naturale Fiumefreddo

  • Zelantea

    Zelantea

  • Castello di Cerami

    Castello di Cerami

  • Palazzo Universita Catania

    Palazzo Universita Catania

  • Pantano Lentini

    Pantano Lentini

  • Monte Zoccolaro

    Monte Zoccolaro

  • Grotta Falconiera

    Grotta Falconiera

  • San Nicola Randazzo

    San Nicola Randazzo

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 08:55:07 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.592.321 utenti - Nel 2024: 2.272.063 - Nel mese di Giugno: 77.009 - Oggi: 9.244 - On line: 160

Foto - Castello di Brucoli
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Brucoli

Foto di: Etnanatura e Salvo Patti

Descrizione:
Il castello di Brucoli fu voluto da re Giovanni II di Aragona e donato alla regina Giovanna d'Aragona. Quest'ultima, nel 1468, concesse la costruzione a Giovanni Cabastida, un ciambellano proveniente da Barcellona, che lo ebbe in concessione per tre generazioni. Il motivo per cui venne costruito una simile opera fortificata, era principalmente quello di premunirsi contro una crescita esponenziale dei turchi. Nel secolo successivo all'edificazione del castello, alle incursioni dei Turchi si vennero ad aggiungere quelle barbaresche provenienti dalle coste settentrionali dell'Africa, cui tra l'altro è legata la leggenda del Santo Patrono. La fortezza sorse all'imboccatura del porto-canale non solo per scopi difensivi, ma anche per controllare i commerci marittimi e custodirne le riserve di grano che vi confluivano. Quindi per la protezione di quei traffici e del piccolo villaggio che sorgeva ai suoi piedi, il castello assumeva un ruolo di fondamentale protezione.
Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)