• Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alcantara

    Alcantara

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Romani

    Romani

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Peloritani

    Peloritani

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Vendicari

    Vendicari

  • Cubania

    Cubania

  • Grotte

    Grotte

  • Bizantini

    Bizantini

  • Musei

    Musei

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Rifugi

    Rifugi

  • Consigliati

    Consigliati

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:51:41 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.984 utenti - Nel 2024: 2.291.726 - Nel mese di Giugno: 96.672 - Oggi: 4.273 - On line: 147

Foto - Castello di Poira
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Poira

Descrizione:
L'antico castello sorge in contrada Poira, nella strada che conduce da Paternò a Centuripe. Fu probabilmente edificato in età medievale sui resti di antico centro abitato dai Siculi. L'imponente complesso edilizio costituito da quattro grandi corpi di fabbrica con funzione abitativa, di magazzino, di riparo per gli animali e religiosa, fu sede di una masseria fino alla fine del XX secolo. In età moderna il castello fu residenza dei baroni Spitaleri di Adernò, proprietari del feudo di Poira. Qui alla fine dell'Ottocento si verificò il "sequestro Spitaleri" ad opera della Banda Maurina, un gruppo di briganti attivo nelle campagne del Catanese e del Messinese. I membri della banda assaltarono il castello del barone Spitaleri, per la cui incolumità la banda chiese ed ottenne 50.000 lire. I briganti fecero comunque irruzione nel castello depredandolo, per poi fuggire. Sulla collina di Poira, nel 1995, la Sopraintendenza ai beni culturali di Catania ha portato alla luce una necropoli greca con tombe del VI e V secolo a.C., contenenti all'interno vasellami di vario stile. Poco lontana la "grotta degli Schiavi", probabilmente un Ergastulum romano, dove, al termine del lavoro, venivano posti gli schiavi e incatenato chi si ribellava ai lavori imposti. Dell'antico edificio oggi rimangono alcuni resti. Si possono ancora vedere tracce della doppia cinta muraria, le feritoie, le finestre strombate, l'enorme cisterna, la cappella e una stanza con i camini. Il sito è stato abbandonato e saccheggiato negli ultimi decenni.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)