• Alcantara

    Alcantara

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Etna

    Etna

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Speciali

    Speciali

  • Catania romana

    Catania romana

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Simeto

    Simeto

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Rifugi

    Rifugi

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Erei

    Erei

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Terme romane

    Terme romane

  • Cube

    Cube

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:36:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.203 utenti - Nel 2024: 2.290.945 - Nel mese di Giugno: 95.891 - Oggi: 3.492 - On line: 117

Foto - Coste santa Febronia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Coste santa Febronia

Descrizione:
Le coste di Santa Febronia - che prendono il nome dalla chiesetta rupestre bizantina dedicata alla martire - conservano notevoli resti di un villaggio databile al II millennio avanti Cristo. Le indagini condotte dai tecnici della soprintendenza etnea hanno messo in luce i resti di una capanna con il suo ricco corredo, un lungo muro che delimitava l'abitato e che conservava i resti di un focolare e la necropoli di tombe a grotticella artificiale disposte su filari regolari cui si accedeva attraverso sentieri intagliati nella roccia. Le analisi dei semi rinvenuti e di diversi contenitori in ceramica provenienti dalla capanna - effettuate con una innovativa tecnica finora mai adoperata in Sicilia - hanno permesso di conoscere la dieta degli abitanti dell'area, mentre in un settore separato rispetto alla capanna, è stata individuata una zona dedicata alle attività artigianali all'aperto, come la lavorazione della selce e la macellazione. Notevoli, infine, le deposizioni rinvenute davanti alla celle, che documentano rituali di offerte e libagioni successive al seppellimento. Dal villaggio provengono anche oggetti in metallo che hanno permesso di conoscere l'evoluzione delle tecniche metallurgiche, dal rame arsenicale al bronzo.
Fonte: Regione Sicilia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)