• San Nicola Taormina

    San Nicola Taormina

  • Grotta Angelo Musco

    Grotta Angelo Musco

  • Necropoli Mezzo Gregorio

    Necropoli Mezzo Gregorio

  • Baiardo

    Baiardo

  • Palmento Roccella

    Palmento Roccella

  • Nicolo Arena

    Nicolo Arena

  • San Giovanni de Freri

    San Giovanni de Freri

  • Quercia monte Arso

    Quercia monte Arso

  • Vendicari

    Vendicari

  • Acquedotto romano Nesima

    Acquedotto romano Nesima

  • Museo Antonio Di Vita

    Museo Antonio Di Vita

  • Contrada Cassone

    Contrada Cassone

  • Grotta Marsal

    Grotta Marsal

  • Cava Albarcara

    Cava Albarcara

  • Necropoli cava Granati

    Necropoli cava Granati

  • Quercia di Tremonti

    Quercia di Tremonti

  • Grotta Micio Conti

    Grotta Micio Conti

  • Rifugio san Giovanni Gualberto

    Rifugio san Giovanni Gualberto

  • Museo Aci Castello

    Museo Aci Castello

  • Grotta monte Zappinazzo

    Grotta monte Zappinazzo

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:18:09 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.291 utenti - Nel 2024: 2.299.033 - Nel mese di Giugno: 103.979 - Oggi: 11.580 - On line: 137

Foto - Favare santa Venera
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Favare santa Venera

Foto di: Cristoforo Berritta, Salvo Nicotra e Leo Pappalardo

Descrizione:
Il termine Favara deriva dall'arabo al-fawwara che significa sorgente identificando quindi un terreno dal cui suolo scaturiscono delle acque. Le favare, consciute anche come "Mangiasarde" nascono nella sciara di santa Venera formatasi in seguito ad una delle più imponenti eruzioni dell'Etna. Secondo il barone tedesco, Sartorius Von Walterhausen, a cui meritoriamente furono dedicati gli omonimi monti, questa colata si dipartì da monte la Nave. La favare nascono sulla saldatura tra le vulcaniti e le formazioni rocciose sedimentarie ed è proprio questa particolare conformazione geologica che permette l'affioramento delle acque.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)