• Preistoria

    Preistoria

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Iblei

    Iblei

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Vendicari

    Vendicari

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Chiese

    Chiese

  • Speciali

    Speciali

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Bizantini

    Bizantini

  • Archeologia

    Archeologia

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Erei

    Erei

  • Romani

    Romani

  • Peloritani

    Peloritani

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:57:59 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.741 utenti - Nel 2024: 2.288.483 - Nel mese di Giugno: 93.429 - Oggi: 1.030 - On line: 219

Foto - Grotta Cantarella
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Cantarella

Descrizione:
Trattasi di una galleria di scorrimento dalla interessantissima morfologia. Vi si accede attraverso un foro nella volta. Il vano sito alla base dell'ingresso è caratterizzato da un cono di blocchi e detriti che ne ricopre interamente il pavimento. Questo locale disimpegna due gallerie, che si sviluppano verso est, e una sala, posta ad una quota inferiore. La galleria orientata a est è la più lunga ed è caratterizzata da imponenti crolli e da grossi massi di basalto inglobati nella colata. A circa due terzi del suo sviluppo risulta quasi occlusa da una colata di lava scoriacea che si è solidificata a poco più di 40 cm dal soffitto. In questo tratto, lungo circa 10 m, il procedere risulta estremamente disagevole, sono indispensabili i guanti e le ginocchiere. La volta della galleria è ornata da numerosissime stalattiti da rifusione e attraverso le fratture scendono numerose radici. Il pavimento è all'inizio di blocchi e terra, nel tratto successivo di lava a superficie unita, nella strettoia di lava scoriacea e nel tratto finale di blocchi e terra. La galleria orientata a sudest presenta una morfologia meno varia. Il primo tratto è costituito da una camera che verso sudest continua in un cunicolo lungo circa 35 m, largo 1.4 m e alto poco più di 1.2 m. Il pavimento e sempre di lava a superficie unita. La volta è rivestita da numerosissime stalattiti da rifusioni e vi si notano numerose radici. La sala, sita ad ovest dell'ingresso, è ad una quota inferiore di circa 2 m da quella dell'ingresso ed è caratterizzata da un pavimento del tipo 'a dammusi'. Anche in questo tratto della grotta si notano numerose radici pendenti dalla volta che è ornata dalle solite stalattiti da rifusione.
(da Gruppo Grotte Catania).
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)