• Iblei

    Iblei

  • Etna

    Etna

  • Noto antica

    Noto antica

  • Terme romane

    Terme romane

  • Malabotta

    Malabotta

  • Cubania

    Cubania

  • Erei

    Erei

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Aree protette

    Aree protette

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Musei

    Musei

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Rifugi

    Rifugi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Cube

    Cube

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:26:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.211 utenti - Nel 2024: 2.287.953 - Nel mese di Giugno: 92.899 - Oggi: 500 - On line: 180

Foto - Grotta Petralia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Petralia

Descrizione:
La città di Catania, che è stata edificata sulle lave di eruzioni avvenute nella preistoria e in tempi storici, ha il sottosuolo urbano ricco di grotte, alcune delle quali sono note da sempre, altre sono tuttora sconosciute, altre ancora sono state distrutte oppure inaccessibili all'uomo per la mancanza di un ingresso, naturale o artificiale. Non è facile dire quante sono le cavità naturali presenti nel sottosuolo cittadino. A oggi, gli speleologi ne hanno censito una trentina. Si tratta di un patrimonio naturale, in gran parte sconosciuto, perché l'elevata urbanizzazione non ha consentito un censimento rigoroso delle cavità, molte delle quali si aprono all'interno di proprietà private...Spostandoci verso via Leucatia, più precisamente in via Filippo Liardo, si arriva alla Grotta Petralia, la più imponente galleria di scorrimento lavico preistorica ubicata a una quota così bassa (138 metri s.l.m.). Ha uno sviluppo di quasi 800 metri e si snoda sotto le vie Liardo, Leucatia e De Logu. Fu salvata dagli unghioni dei caterpillar del canale di gronda, nel 1990, da una donna del quartiere, la signora Caterina Petralia, che aveva la casa proprio sopra la grotta. Durante l'ultimo conflitto mondiale fu usata come rifugio antiaereo, poi come cantina e, infine, murata e trasformata in fogna. La gran caverna è un vero e proprio libro di storia degli ultimi quattromila anni, con testimonianze soprattutto dell'età del bronzo antico (1.800-1.400 a.C.). In questa splendida galleria di scorrimento lavico, che si conserva ancora in ottimo stato nonostante le continue minacce di distruzione di ruspe e del traffico pesante che scorre su via Leucatia, gli archeologi hanno infatti rinvenuto numerosi frammenti ceramici dell'Età del Bronzo, utensili di selce, ossa di grossi mammiferi, un curioso ciottolo lavico sferico, il cui significato sfugge ancora oggi agli stessi archeologi, vasi, sepolture con scheletri umani, recinti realizzati con sassi opportunamente disposti sul pavimento della grotta, entro i quali probabilmente l'uomo preistorico vi svolgeva riti d'iniziazione. Da qualche anno, durante le festività natalizie, nell'ampia sala d'ingresso della cavità, la signora Caterina Petralia realizza un bel presepe con figure umane ad altezza naturale.
Da http://www.cataniacultura.com. Articolo del prof. Giuseppe Sperlinga.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)