• Eucalipto di parco Cosentini

    Eucalipto di parco Cosentini

  • Mulini Biancavilla

    Mulini Biancavilla

  • Duomo Acireale

    Duomo Acireale

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Palazzo Corvaja Taormina

    Palazzo Corvaja Taormina

  • Cuba di Castiglione

    Cuba di Castiglione

  • Castello Pietratagliata

    Castello Pietratagliata

  • Monte Gallo Galvarina

    Monte Gallo Galvarina

  • Chiesa san Filippo Superiore

    Chiesa san Filippo Superiore

  • Grotta del Nano

    Grotta del Nano

  • Demanio Frangello

    Demanio Frangello

  • Monte Scorsone

    Monte Scorsone

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Scalazza

    Scalazza

  • Cipollazzo

    Cipollazzo

  • Acero di Caselle

    Acero di Caselle

  • Monastero san Benedetto Militello

    Monastero san Benedetto Militello

  • Masseria Iudica

    Masseria Iudica

  • Castello Barresi

    Castello Barresi

  • Castello Calatabiano

    Castello Calatabiano

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:30:52 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.142 utenti - Nel 2024: 2.290.884 - Nel mese di Giugno: 95.830 - Oggi: 3.431 - On line: 115

Foto - Ipogeo Quadrato
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ipogeo Quadrato

Descrizione:
Il termine Ipogeo, di solito adoperato per identificare una cavità artificiale o naturale, viene anche utilizzato per identificare un edificio funebre. l'Ipogeo romano di Catania detto "quadrato" per la sua forma e per distinguerlo dal vicino Mausoleo Modica, a pianta circolare, è lungo circa 15 metri e largo 12. E' una tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l'area a nord dell'attuale centro storico di Catania. Presenta un ingresso ad ovest cui corrisponde un angusto corridoio che conduce ad un loculo di fronte, a seguito di una scalinata che lo ingombrava per metà; ai due lati corrispondevano due piccole nicchie atte forse a contenere altrettante urne funerarie e aperte all'esterno da strette feritoie, di cui rimane la sola a nord, a seguito della demolizione della parete sud per ricavare la bocca di una fornace per la calce ad uso dell'allora vicino monastero dei Padri Riformati cui apparteneva. Si presenta costruito ad opus incertum e coperto da una volta in mattoni di terracotta. Il Principe di Biscari, sulla base della robustezza della fabbrica e notando i resti di una copertura a volta a botte ne supponeva un secondo piano, verosimilmente a piramide (spinto probabilmente anche dalla considerazione della forma in pianta quasi perfettamente quadrata), così come più tardi confermava il Serradifalco.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)