• Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Melilli

    Melilli

  • Buccheri

    Buccheri

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Mistretta

    Mistretta

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Agira

    Agira

  • Frazzano

    Frazzano

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Lentini

    Lentini

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Ali

    Ali

  • Rosolini

    Rosolini

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Ispica

    Ispica

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:33:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.975 utenti - Nel 2024: 2.295.717 - Nel mese di Giugno: 100.663 - Oggi: 8.264 - On line: 257

Foto - Marinello
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Marinello

Foto di: Rosangela Russo

Descrizione:
La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello è un'area protetta istituita nel 1998 e affidata in gestione alla provincia di Messina. Si estende su oltre 400 ettari. Il trasporto sulla costa di sabbia e ghiaia è dovuto all'approfondimento del fondale marino, dovuto all'azione, in questo caso, del Mar Tirreno. L'origine dei Laghetti Marinello è fatta risalire al 1877. Presenta diverse varietà di flora fra cui: hyparrhenia hirta (barboncino mediterraneo), helichrysum italicum (elicriso), ruppia maritima (fieno di mare), echinops spinosissimus (cardo-pallottola vischioso), dianthus rupicola (garofano delle rupi), brassica incana (cavolo biancastro), lonicera implexa (caprifoglio mediterraneo). Tra le specie dell'ittiofauna segnalate nella riserva merita una menzione il ghiozzetto macrocefalo (Millerigobius macrocephalus) un piccolo ghiozzo che vive a modeste profondità sui fondali fangosi del laghetto "Verde", in passato erroneamente identificato come Buenia affinis. Altre specie ittiche presenti sono l'anguilla, il latterino capoccione, il cefalo bosega, il ghiozzo nero, il ghiozzetto minuto, la bavosa pavone e il pesce ago, a cui si aggiungono, negli ambienti a salinità marina, il grongo, la spigola e la mormora.
Tratto da Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)