• Pachino

    Pachino

  • Catania

    Catania

  • Floresta

    Floresta

  • Aidone

    Aidone

  • Ramacca

    Ramacca

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Ferla

    Ferla

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Ucria

    Ucria

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Malvagna

    Malvagna

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Torrenova

    Torrenova

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:53:36 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.148 utenti - Nel 2024: 2.294.890 - Nel mese di Giugno: 99.836 - Oggi: 7.437 - On line: 197

Foto - Metapiccola
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Metapiccola

Descrizione:
Villaggio preistorico dell'età del ferro che rappresenta la prima fase d'insediamento dell'area di Leontinoi. Gli scavi del 1955 da parte di G.Rizza protarono alla luce manufatti che datarono l'insediamento tra il XI e IX a.C. L'insediamento protostorico era costituito da un insieme di capanne il cui basamento era incassato nella roccia e il tetto a spiovente era sostenuto da pali lignei. L'ingresso era sul lato corto ed era preceduto da un porticaletto. Il villaggio è associato alla cultura Ausonio I di Lipari e ai villaggi sul colle Palatino a Roma, per cui, secondo alcuni, potrebbe essere questo l'insediamento di XOUTHIA fondata da XOUTHOS discendente di Liparo, associata all'immigrazione di popoli italici tramanda da Diodoro Siculo. All'arrivo dei greci (729 a.C.) il sito forse era già abbandonato, qui fu costruito un piccolo tempio e delle abitazioni di cui sono visibili le fondazioni. La necropoli con tombe tipiche dell'età del ferrò si sviluppa sul lato orientale del colle. Si tratta di tombe a grotticella artificiale con un vestibolo di ingresso ed una cella rettangolare.
Da Siciliafotografica.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)