• Catenanuova

    Catenanuova

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Tripi

    Tripi

  • Itala

    Itala

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Adrano

    Adrano

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Maletto

    Maletto

  • Centuripe

    Centuripe

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Patti

    Patti

  • Limina

    Limina

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Carlentini

    Carlentini

  • Rometta

    Rometta

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Ragusa

    Ragusa

  • Milazzo

    Milazzo

  • Aidone

    Aidone

  • Ucria

    Ucria

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 17:42:29 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.600.704 utenti - Nel 2024: 2.280.446 - Nel mese di Giugno: 85.392 - Oggi: 17.627 - On line: 132

Foto - Oasi del Simeto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Oasi del Simeto

Descrizione:
La Riserva naturale Oasi del Simeto è una riserva naturale orientata della Sicilia di circa 2000 ettari, istituita nel 1984.
Territorio - Ô situata alla foce del fiume Simeto, da cui prende nome, nella piana di Catania, sulla costa della Plaia che dà sul mare Ionio. L'area comprende anche la zona della foce del fiume Gornalunga.
Storia - L'oasi è sorta grazie a Wendy Hennessy Mazza e la LIPU che nel 1975 hanno fatto in modo di creare un'oasi di protezione faunistica. Nel 1984 è diventata riserva regionale.
Flora - La vegetazione del tratto finale del fiume è essenzialmente costituita da canne di palude e cespugli di tamerici e salicornieti tra i quali trovano riparo una grande varietà e quantità di volatili. Lungo le dune che fiancheggiano i litorali sabbiosi cresce una vegetazione composta da Violaciocca selvatica, Salsola, Santolina, Poligono marittimo, Ravastrello marittimo, giunchi da stuoia, lische a foglie strette, Tamerici, Giunchi pungenti, acuti e meridionali, salici comuni e pedicellati, la Suaeda marittima, l'Atriplice portulacoide e il Limonio comune. La sponda destra del fiume Simeto presenta boschetti di pini ed eucalipti fino alla zona del lago Gornalunga.
Fauna - L'Oasi del Simeto è una zona umida estremamente importante perché rappresenta una delle tappe fisse delle rotte di tante specie di uccelli migratori. Un tempo era una estesissima palude che venne drenata e prosciugata nell'immediato dopoguerra per la presenza della malaria. Nonostante l'importanza di ciò, ne è sopravvenuto un grande danno ecologico che ha portato alla scomparsa di numerosissime specie animali principalmente avicole e il mutamento delle rotte migratorie di altre. Oggi comincia a vedersi qualche segno di ripresa. Nei periodi migratori, nelle pozze di acqua salmastra si incontrano piccoli uccelli come il combattente, la pettegola, il cavaliere d'Italia; nelle zone dei laghi Gornalunga e Salatelle si possono incontrare l'airone, l'oca selvatica, l'anatra, la pavoncella, il piviere. Durante il periodo invernale si vedono svernare migliaia di uccelli acquatici che trovano l'ambiente e il clima adatto, come le folaghe, i cormorani e gli aironi. Non è raro il veder volteggiare il falco di palude e il falco pescatore.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)