• San Marco

    San Marco

  • Tomba Orsi

    Tomba Orsi

  • Grotta Marsal

    Grotta Marsal

  • Riconco Favazzo

    Riconco Favazzo

  • Stafenna

    Stafenna

  • Cuba Masseria

    Cuba Masseria

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Valsavoia

    Valsavoia

  • Trofa du Camperi

    Trofa du Camperi

  • Pietra Pirciata

    Pietra Pirciata

  • Medio Alcantara

    Medio Alcantara

  • Demanio Frangello

    Demanio Frangello

  • Ipogeo ebraico di Scalarangio

    Ipogeo ebraico di Scalarangio

  • Sieli

    Sieli

  • Municipio Aci Catena

    Municipio Aci Catena

  • Monte Pomiciaro

    Monte Pomiciaro

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Petraro

    Petraro

  • Osservatorio Vulcanologico

    Osservatorio Vulcanologico

  • Cunziria di Vizzini

    Cunziria di Vizzini

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:17:44 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.271 utenti - Nel 2024: 2.299.013 - Nel mese di Giugno: 103.959 - Oggi: 11.560 - On line: 129

Foto - Palazzo Universita Catania
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Palazzo Universita Catania

Descrizione:
Il palazzo, come tutti i palazzi di Catania, fu ricostruito dopo il disastroso terremoto del 1693. Alla sua costruzione concorsero diversi architetti fra i quali Francesco e Antonino Battaglia e Giovan Battista Vaccarini. Successivamente, a seguito del terremoto del 1818 si rese necessario un ulteriore restauro che fu affidato all'architetto Mario Di Stefano. L'edificio è costituito da un intero isolato, come il vicino Palazzo degli Elefanti, con un cortile interno a forma di chiostro con porte originariamente aperte su tutti i quattro lati del palazzo. Il palazzo possiede una splendida Aula magna affrescata da Giovan Battista Piparo. Sulla parete che fa da sfondo al podio accademico, è appeso un arazzo con lo stemma della dinastia di Aragona. La Biblioteca dell'Università conserva dei preziosi codici, incunaboli, manoscritti e lettere autografe oltre a 200.000 volumi. L'Università di Catania, fu fondata il 19 ottobre del 1434 da Alfonso il Magnanimo. La bolla pontificia di Eugenio IV che autorizzò la costituzione fu emanata il 18 aprile 1444. I corsi iniziarono il 19 ottobre 1445, con sei docenti e vennero inizialmente tenuti in una costruzione che sorgeva in piazza Duomo a fianco della Cattedrale di Sant'Agata, nei pressi dell'attuale Palazzo del Seminario dei Chierici. Nel 1684 l'Università fu trasferita negli allora locali dell'ospedale San Marco, fino al 1693 quando il terremoto distrusse la fabbrica. Nel 1696 iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo palazzo dell'Università, che diverra sede definitiva sino ad oggi.
Da wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)