• Cube

    Cube

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Speciali

    Speciali

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Rifugi

    Rifugi

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Etna

    Etna

  • Greci

    Greci

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Simeto

    Simeto

  • Bizantini

    Bizantini

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Musei

    Musei

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:19:15 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.253 utenti - Nel 2024: 2.291.995 - Nel mese di Giugno: 96.941 - Oggi: 4.542 - On line: 120

Foto - Pozzo di Ruggero
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Pozzo di Ruggero

Descrizione:
La tradizione narra che in prossimità di Giarre nella odierna frazione di Santa Maria la Strada il Gran Conte Ruggero, mentre andava contro un esercito saraceno, invocò l'aiuto della Madonna e fece voto, in caso di vittoria di erigere un Santuario ed un pozzo. Ottenuta lla vittoria il conte mantenne il voto ed edificò sia il Santuario che una cisterna. Da allora il pozzo è stato chiamato di Ruggero ed il Santuario è stato meta di pellegrinaggi sino ai nostri giorni. Di questa bella leggenda non vi è alcuna conferma storica ed è possibile che la tradizione sia da collegarsi alla intensa attività di riconversione al cristianesimo avvenuta nel primo periodo normanno in Sicilia (XI secolo). L'attuale chiesa è di stile settecentesco siciliano. Sul pozzo, che è di incerta datazione e si trova proprio di fronte al santuario, vi è una lapide di marmo a ricordo del gran conte normanno.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)