• Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alcantara

    Alcantara

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Romani

    Romani

  • Vendicari

    Vendicari

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Greci

    Greci

  • Catania romana

    Catania romana

  • Peloritani

    Peloritani

  • Speciali

    Speciali

  • Chiese

    Chiese

  • Mare

    Mare

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Erei

    Erei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Cubania

    Cubania

  • Malabotta

    Malabotta

  • Rifugi

    Rifugi

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:44:54 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.371 utenti - Nel 2024: 2.286.113 - Nel mese di Giugno: 91.059 - Oggi: 23.294 - On line: 211

Foto - Sambuchetti Campanito
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Sambuchetti Campanito

Foto di: Giuseppe Patti

Descrizione:
L'emergenza ambientale più significativa della riserva è sicuramente la presenza di una ricca faggeta nella parte alta del cosiddetto Bosco della Giumenta sulla sommità del monte Sambuchetti, distribuito a partire dai 1.350-1.400 m s.l.m. Si tratta del relitto di una faggeta costituitasi in epoca glaciale nella quale l'areale della pianta raggiunge il suo estremo limite meridionale: come a dire che più a sud di Sambuchetti non esiste alcun faggio. Poiché si tratta di una faggeta che da moltissimo tempo non è più gestita dall'uomo, sono presenti esemplari molto vetusti.
Il faggio Albero magnifico, in Sicilia caratterizza soprattutto la foresta nebrodense, ma è ben rappresentato anche sulle Madonie e sull'Etna.
E' arrivato nella nostra regione durante l'ultima glaciazione e, poiché è una pianta esigente dal punto di vista ecologico, col ripristino del clima caldo si è mantenuto fondamentalmente nella zona settentrionale e ad alta quota. La Fauna
La cincia bigia di Sicilia Uccellino endemico dell'area nebrodense, da cui questa riserva non è geograficamente molto lontana. Rispetto alla cincia bigia, la cincia bigia di Sicilia ha un piumaggio molto più chiaro. Lunga sino ad 11 cm, presenta un becco corto e tozzo adatto a rompere piccoli semi, bacche e frutti di bosco, oppure a catturare qualche insetto o piccoli vermi.
Info parks.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)