• Randazzo

    Randazzo

  • Cerami

    Cerami

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Caronia

    Caronia

  • Maniace

    Maniace

  • Ragusa

    Ragusa

  • Giarre

    Giarre

  • Savoca

    Savoca

  • Augusta

    Augusta

  • Itala

    Itala

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Tripi

    Tripi

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Pachino

    Pachino

  • Noto

    Noto

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 20:58:03 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.144 utenti - Nel 2024: 2.283.886 - Nel mese di Giugno: 88.832 - Oggi: 21.067 - On line: 261

Foto - San Nicolò Roccella
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Nicolo Roccella

Descrizione:
La chiesa più importante del paese è il duomo dedicato al santo patrono Nicolò di Bari. L'edificio ubicato nella piazza principale è stato costruito nel 1625 e viene chiamato "A Matrici". L'interno è di stile romanico: tre navate con transetto, tre absidi rettangolari, dodici colonne monolitiche in pietra arenaria e con capitelli corinzi, soffitto ligneo. Nell'abside destra è conservata un'ancona marmorea raffigurante la Natività di Gesù, con ai lati le statue di Giovanni Battista e Nicolò di Bari. L'opera commissionata dal barone Giovanni Michele Spadafora nel 1526 ad Antonello Gagini, fu eseguita in gran parte dallo stesso, ma venne completata dal figlio Giacomo e consegnata a Roccella nell'aprile del 1540. Otto pregevoli tele di ignoti autori impreziosiscono le navate laterali della Matrice: san Pasquale Baylon, la gloria della Compagnia di Gesù, i santi Cosma e Damiano, l'Angelo custode, l'Annunciazione dell'Angelo a Maria Vergine, Maria Porta Coeli, le anime del Purgatorio ed il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano.
Testo: Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)