• Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Simeto

    Simeto

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Vendicari

    Vendicari

  • Preistoria

    Preistoria

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Musei

    Musei

  • Archeologia

    Archeologia

  • Iblei

    Iblei

  • Catania romana

    Catania romana

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Speciali

    Speciali

  • Erei

    Erei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Bizantini

    Bizantini

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 05:16:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.586.962 utenti - Nel 2024: 2.266.704 - Nel mese di Giugno: 71.650 - Oggi: 3.885 - On line: 88

Foto - Sentiero Ziriò
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Sentiero Zirio

Descrizione:
Il sentiero lungo 2430 metri, attraversa diversi ambienti forestali. Il manto arboreo di quest'area è pino marittimo e del castagno governato a ceduo. Sono presenti altre essenze come il pino d'Aleppo, il pino nero, la douglasia, la robinia,...Il sottobosco è costituito da piante di sambuco, rovi e felci. A metà percorso il sentiero si affaccia sulla costa tirrenica e sulla catena dei Peloritani, offrendo un panorama che va da Monte Scuderi all'Etna, a Rocca di Novara Sicilia, al golfo di Milazzo e alle isole Eolie. La testimonianza storica legata alla montagna è data dalle "fosse per la neve", costruzioni povere utilizzate per accumulare e stagionare la neve, e dai ricoveri realizzati durante l'ultimo conflitto mondiale. Il sentiero Ziriò offre al visitatore numerosi punti d'interpretazione del paesaggio boschivo. Ogni punto di osservazione è segnalato dalla presenza di cartelli. Le descrizioni tabulari, i disegni, le immagini che corredano l'itinerario didattico, sono stati realizzati dagli alunni frequentanti le classi terze dell'Istituto comprensivo di Saponara, sezione media, nell'ambito del progetto di Educazione Ambientale, in collaborazione con l'Azienda Regionale Foreste Demaniali, Ufficio provinciale di Messina.
Fonte Istituto Comprensivo Saponara
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)