• Bizantini

    Bizantini

  • Iblei

    Iblei

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Noto antica

    Noto antica

  • Archeologia

    Archeologia

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Mare

    Mare

  • Aree protette

    Aree protette

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Cubania

    Cubania

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Barocco

    Barocco

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:57:21 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.058 utenti - Nel 2024: 2.291.800 - Nel mese di Giugno: 96.746 - Oggi: 4.347 - On line: 147

Foto - Sentiero cristalli di gesso
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Sentiero cristalli di gesso

Descrizione:
Sin dalla nascita del nostro paese il gesso ha un ruolo importante perché materia prima per la preparazione del legante per edilizia noto con il nome di “Gesso cotto”; negli ultimi secoli è stato protagonista assoluto per la realizzazione di tutti i centri abitativi. La roccia di Gesso estratta dalla Cava, in siciliano “pirrera”, veniva trasportata nelle fornaci dette “carcari”, qui veniva arsa; dalla cottura si ricavava il gesso che ridotto in polvere veniva usato in varie forme per l’edilizia. Le rocce di gesso si presentano solitamente in formazione ben stratificate con inserti di argille, spesso con formazione di cristalli grossolani detti “selenite” che significa “pietra di Luna”. I suoi cristalli limpidi e tabulari sono solitamente bianchi ma possono assumere tinte grigie, giallastre o brune a seconda delle inclusioni degli elementi presenti. Questi cristalli hanno una lucentezza vitrea o saricea, spesso madreperlacea. Il sentiero dei cristalli di gesso prevede anche un percorso ambientale lungo circa 5 km; tale percorso è caratterizzato dalla presenza di diversi alberi così come sono tantissime le piante selvatiche. Una volta superata l’ultima parte della collina si arriva “o Cummintazzo” cioè ai ruderi di un monastero e proseguendo ci si abbatte in una sorgente d’acqua naturale che sgorga dalla roccia.
Pro Loco Ramacca
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)