• Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Bizantini

    Bizantini

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Preistoria

    Preistoria

  • Etna

    Etna

  • Aree protette

    Aree protette

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Greci

    Greci

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Mare

    Mare

  • Cubania

    Cubania

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Noto antica

    Noto antica

  • Barocco

    Barocco

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Consigliati

    Consigliati

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:41:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.013 utenti - Nel 2024: 2.284.755 - Nel mese di Giugno: 89.701 - Oggi: 21.936 - On line: 335

Foto - Templi Ferali
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Templi Ferali

Descrizione:
Templi ferali e ipogei. Incavi votivi dedicati al culto degli eroi ricavati nelle pareti di una latomia; piccoli sacelli timpanati; resti di una strada con carraia e tombe periferiche della necropoli di colle Orbo.
I Feralia erano festività dell'antica Roma dedicate ai morti; corrispondevano all'ultimo giorno dei Parentalia e vi avevano luogo cerimonie pubbliche con offerte e sacrifici ai Mani a nome di tutta la città.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)