• Pedara

    Pedara

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • San Fratello

    San Fratello

  • Itala

    Itala

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Maniace

    Maniace

  • Militello

    Militello

  • Adrano

    Adrano

  • Tripi

    Tripi

  • Milazzo

    Milazzo

  • Limina

    Limina

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Ali

    Ali

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Melilli

    Melilli

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Aidone

    Aidone

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:51:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.566 utenti - Nel 2024: 2.289.308 - Nel mese di Giugno: 94.254 - Oggi: 1.855 - On line: 193

Foto - Torrente Vacco
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Torrente Vacco

Descrizione:
La fiumara del Fiumedinisi procede a nord dell’omonimo paese, biforcandosi dopo circa 6 km: il ramo di sinistra è il torrente Vacco, che si apre su un’area mineraria dove si trovano le Pietre di Caloro, mentre a destra continua prendendo il nome di Santissima. I Greci chiamarono il fiume della valle Chrisorhoas perchè tra le rive dello stesso trovarono rasure di oro. Il prezioso minerale veniva ricavato dalla sabbia del torrente che attraversava la zona mineraria montana. L’oro estratto serviva alla fabbricazione di monete e, più spesso, di utensili domestici e gioielli di gran pregio, destinati alle famiglie patrizie della Sicilia. Durante il periodo arabo nella zona viene riposto un certo interesse per le miniere di ferro, mentre Ruggero II concentrò il suo interesse per il vetriolo e l’allume, non tralasciando l’oro, con il quale fece rivestire i capitelli del duomo di Messina. In epoca più recente vi si estraevano minerali di piombo "argentifero" e di zinco.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)