• Mineo

    Mineo

  • Castelmola

    Castelmola

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Avola

    Avola

  • Gela

    Gela

  • Taormina

    Taormina

  • Mistretta

    Mistretta

  • Maletto

    Maletto

  • Floresta

    Floresta

  • Mandanici

    Mandanici

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Longi

    Longi

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Ramacca

    Ramacca

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Modica

    Modica

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:18:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.655 utenti - Nel 2024: 2.291.397 - Nel mese di Giugno: 96.343 - Oggi: 3.944 - On line: 147

Foto - Valsavoia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Valsavoia

Descrizione:
Il feudo di Valsavoia fu distaccato da quello di Armiggi (o Armicci che si trovava nel territorio di Lentini, Siracusa) quando Carlo Gravina-Cruyllas La Valle e Scammacca, fu investito su questo feudo da re Ferdinando III di Sicilia (IV di Napoli) del titolo di Principe di Valsavoia (commutato da Mazzarà) nel 1763. Detto Carlo, al momento dell'investitura, era già II Barone di Armiggi (o Armicci) – investitura del 27 dicembre 1745 – e III Barone del Cugno (o Cugno di Mazzano), ma non ne prese investitura. I tre titoli rimasero nella stessa Famiglia Gravina-Cruyllas fino a quando Giuseppe Gravina-Cruyllas e Scammacca, V Principe di Val di Savoja, morì nel 1889 celibe e senza discendenti diretti.
Un suo procugino, Don Paolo Moncada Paternò Castello e Crescimano (1807-1894), eredita i titoli nel 1889 come successore nel grado, cui a sua volta spettava come discendente diretto di sua nonna Isabella Gravina y Cruyllas, figlia di Don Carlo Gravina y Cruyllas La Valle e Scammacca primo acquisitore del titolo di Valdisavoia nel 1763). Il figlio del menzionato Paolo, Don Francesco Moncada Paternò Castello (1855-1928), il 15 febbraio del 1906 fu investito del titolo di VII Principe di Valsavoia da re Vittorio Emanuele III (Re d’Italia dal 1900 al 1946). Da Don Francesco Moncada Paternò Castello, morto celibe e senza figli nel 1928, il titolo passò a suo nipote Don Pietro Moncada Paternò Castello (1893-1974), VIII Principe di Valsavoia, e da questi al suo unico figlio Vincenzo (n. 1933).
Lungo la strada provinciale Lentini-Valsavoia si trova un villaggio preistorico della prima età del Bronzo, risalente al periodo castellucciano (1800-1400 a.C.), con una necropoli con tombe a grotte artificiali. Il sito è oggetto di vincolo dal 1983.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)