• Erei

    Erei

  • Musei

    Musei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Barocco

    Barocco

  • Etna

    Etna

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Cubania

    Cubania

  • Peloritani

    Peloritani

  • Greci

    Greci

  • Rifugi

    Rifugi

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Alcantara

    Alcantara

  • Valle Agro

    Valle Agro

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:34:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.640 utenti - Nel 2024: 2.294.382 - Nel mese di Giugno: 99.328 - Oggi: 6.929 - On line: 391
Adenocarpus bivonii
Adenocarpus bivonii
Adenocarpus bivonii
L'adenocarpo di Bivona (Adenocarpus bivonii C. Presl) é una pianta appartenente alla tribú delle Genisteae (famiglia Faboideae), endemica della Sicilia. Il nome é un omaggio al botanico siciliano Antonino Bivona Bernardi (1770-1837). Specie arbustiva a portamento prostrato dai fiori gialli. é una specie che colonizza le colate laviche del versante orientale dell'Etna, intorno a 1300-1400 m di quota. Forma cespuglieti spesso in associazione con la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis) e la ginestra odorosa (Spartium junceum). Da Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)