• Centuripe

    Centuripe

  • Riposto

    Riposto

  • Longi

    Longi

  • Gela

    Gela

  • Comiso

    Comiso

  • Tusa

    Tusa

  • Ispica

    Ispica

  • Buscemi

    Buscemi

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Avola

    Avola

  • Frazzano

    Frazzano

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Tripi

    Tripi

  • Castelmola

    Castelmola

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Scordia

    Scordia

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:06:03 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.285 utenti - Nel 2024: 2.284.027 - Nel mese di Giugno: 88.973 - Oggi: 21.208 - On line: 266
Amanita verna
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Amanita verna
Amanita verna
La tignosa di primavera (Amanita verna (Bull.) Lam., 1783) é un fungo mortale primaverile appartenente alla famiglia delle Amanitaceae[1] che causa ogni anno un numero non indifferente di avvelenamenti in quanto sistematicamente confuso con il comune "prataiolo". Infatti i raccoglitori piú inesperti spesso hanno la cattiva abitudine di raccogliere i funghi recidendo il gambo: cosí facendo non si accorgono della volva, che in questa specie é completamente "interrata" e quindi non visibile, nonostante sia piuttosto grossa e vistosa (vedi foto); vedendola gli stessi si renderebbero conto che non si tratta di un innocuo e prelibato fungo del genere Agaricus, da cui é distinguibile anche per le lamelle di colore bianco e non rosa o bruno violacee. Per molto tempo é stata considerata una semplice variante decolorata di Amanita phalloides mentre vi sono invece vari caratteri che la distinguono dall'A. phalloides
Etimologia. Dal latino vernus, primaverile, per via della stagione in cui fa la sua comparsa.[2]
Cappello. Emisferico, poi piano, glabro, viscoso a tempo umido, bianco o lievemente ocraceo al centro, con margine sottile e non striato, con diametro tra i 3 e gli 8 cm.[3]
Lamelle. Fitte, intercalate da numerose lamellule, non annesse al gambo, bianche.
Gambo. 4-10 x 0,6-1,5 cm di diametro, alto, cilindrico, leggermente ingrossato alla base, farinoso dall'anello al piede, prima pieno, poi farcito e da adulto cavo, bianco.[3]
Anello. Situato molto in alto, quasi sotto l'inserzione delle lamelle, di colore bianco, poco resistente.[3]
Volva. Globosa, bianca, molto grossa in rapporto alla dimensione del fungo da giovane, spesso completamente interrata, libera, membranosa e lobata.[3]
Carne. Tenera, bianca ed immutabile.
Odore: mite, ma disgustoso negli esemplari vecchi.
Sapore: un po' acre. Si sconsiglia vivamente l'assaggio per la specie in questione, al fine di evitare accidentali ingestioni di frammenti di fungo.
Microscopia. Spore. Bianche in massa, sferoidali e amiloidi, 7-8 x 9-10 µm.[3]
Distribuzione e habitat. In boschi di latifoglie, soprattutto nei terreni calcarei; fa la sua comparsa all'inizio della primavera e cresce fino all'autunno. Poco diffusa.[3]
Commestibilitá. Mortale. Uno dei funghi piú pericolosi che esistano in quanto facilmente confondibile con prataioli commestibili. Contiene l'amanitina, un ciclo-peptide avente struttura molecolare piuttosto complessa, in grado di arrestare la sintesi proteica tramite l'inibizione dell'enzima RNA-polimerasi e di provocare la sindrome falloidea; l'amanitina é presente anche nell'Amanita phalloides e nell'Amanita virosa. I primi sintomi vengono avvertiti come in caso di avvelenamento da Amanita phalloides, nelle 12 / 24 ore dopo l'ingestione del fungo, per questo motivo é molto spesso letale.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Contrada Airone
Comune: Zafferana Etnea - Località: Airone
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'08''-15°05'15''- Fine percorso: 37°41'08''-15°05'15''
Quota. Inizio percorso: 931 m - Fine percorso: 931 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)