• Consigliati

    Consigliati

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Aree protette

    Aree protette

  • Preistoria

    Preistoria

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Cubania

    Cubania

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Barocco

    Barocco

  • Cube

    Cube

  • Speciali

    Speciali

  • Noto antica

    Noto antica

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Greci

    Greci

  • Erei

    Erei

  • Iblei

    Iblei

  • Etna

    Etna

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Mare

    Mare

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:38:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.294 utenti - Nel 2024: 2.286.036 - Nel mese di Giugno: 90.982 - Oggi: 23.217 - On line: 222
Arbutus unedo
Arbutus unedo
Arbutus unedo
Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), detto anche albatro, é un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d'Irlanda. L'origine del nome generico, dovuto probabilmente al sapore aspro del frutto e delle foglie, ha radici antiche da ricercarsi nel celtico 'ar' = aspro e 'butus' = cespuglio. Inoltre l'origine del nome specifico "unedo" deriva da Plinio il Vecchio che, in contrasto con l'apprezzamento che in genere riscuote il sapore del frutto, sosteneva che esso fosse insipido e che quindi dopo averne mangiato uno (unum = uno e edo = mangio) non veniva voglia di mangiarne piú. Dal nome greco del corbezzolo (kamaros) derivano molti nomi dialettali della pianta (Marche, Calabria, Campania), e anche il nome del Monte Canero, promontorio sulle cui pendici settentrionali sorge la cittá di Ancona, e la cui vegetazione é appunto ricca di piante di corbezzolo. I frutti maturano nell'anno successivo rispetto alla fioritura che dá loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull'albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Nel Risorgimento il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera italiana, era considerato un simbolo del tricolore. Il poeta Giovanni Pascoli dedicó al corbezzolo una poesia. In essa si fa riferimento al passo dell'Eneide in cui Pallante, ucciso da Turno, era stato adagiato su rami di corbezzolo; il poeta vide nei colori di questa pianta una prefigurazione della bandiera nazionale e consideró Pallante il primo martire della causa nazionale.Recita l'ode di Pascoli: O verde albero italico, il tuo maggio nella bruma: s'anche tutto muora, tu il giovanile gonfalon selvaggio spieghi alla bora Si presenta come arbusto sempreverde molto ramificato, con rami giovani di colore rossastro. Puó raggiungere un'altezza compresa tra 1 e 8 metri. Le foglie hanno le caratteristiche tipiche delle piante sclerofille. Hanno forma ovale lanceolata, sono larghe 2-4 centimetri e lunghe 10-12 centimetri, hanno margine dentellato. Si trovano addensate all'apice dei rami e dotate di un picciolo corto. La lamina é coriacea e si presenta lucida e di colore verde-scuro superiormente, mentre inferiormente é piú chiara. I fiori, sono riuniti in pannocchie pendule che ne contengono tra 15 e 20. La corolla é di colore bianco-giallastro o rosea, urceolata e con 5 piccoli denti ripiegati verso l'esterno larghi 5-8 millimetri e lunghi 6-10 millimetri. Le antere sono di colore rosso scuro intenso con due cornetti gialli. La fioritura avviene in ottobre-novembre. Sono ricchi di nettare, e per questo motivo intensamente visitati dalle api, se il clima non é giá diventato troppo freddo. Dai fiori di corbezzolo si ricava dunque l
Link percorso: Bosco Santa Maria la Stella
Comune: Aci SantAntonio - Località: Santa Maria la Stella
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'47''-15°07'36''- Fine percorso: 37°37'47''-15°07'36''
Quota. Inizio percorso: 349 m - Fine percorso: 349 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)