• Bizantini

    Bizantini

  • Malabotta

    Malabotta

  • Chiese

    Chiese

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Peloritani

    Peloritani

  • Musei

    Musei

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Mare

    Mare

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Noto antica

    Noto antica

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Grotte

    Grotte

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Romani

    Romani

  • Etna

    Etna

  • Terme romane

    Terme romane

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 20:06:52 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.396.783 utenti - Nel 2024: 2.076.525 - Nel mese di Maggio: 290.441 - Oggi: 16.490 - On line: 349
Bellis annua
Bellis annua
Bellis annua
La Pratolina (nome scientifico Bellis L. 1753) é un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile ad una margheritina.
Etimologia
Per i fiori cosí comuni come questo, l'etimologia del nome é sempre un problema in quanto si deve risalire parecchio indietro nel tempo. Alcuni dicono che il nome derivi da Bellide, una delle barbare e crudeli figlie (chiamate Danaidi) di Dánao, re di Argo; altri lo fanno derivare dal latino bellum (= guerra) in riferimento alle sue presunte capacitá di guarire le ferite. Piú facilmente, secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall'aggettivo (sempre latino) bellus (= bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino. Il nome scientifico di questo genere attualmente accettato (Bellis) é stato proposto da Carl von Linnè (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione ”Species Plantarum” del 1753. La specie tipo per il genere é Bellis perennis L. 1753.
I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane. L'altezza di queste piante difficilmente supera i 30 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero e proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica prevalente é emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale. Altre forme biologiche sono T scap (terofita scaposa per la Bellis annua L.) e P nivale (fanerofita nivale – Bellis pusilla (N. Terr.) Pign.).
Radici
Le radici sono secondarie da fittone o rizoma.
Fusto
Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma (a carattere fittonante). Parte epigea: la parte aerea é eretta, pressochè priva di foglie (fusto afillo), alla sommitá della quale si trova l'infiorescenza.
Foglie
Normalmente é presente solamente una rosetta basale con foglie spatolate allungate e ristrette verso il picciolo (alato) mentre la parte piú larga é verso l'apice della foglia. Raramente si possono avere alcune foglie alla base dello scapo. La lamina delle foglie é semplice, lievemente dentata (o crenulata) all'apice e percorsa da un nervo centrale.
Infiorescenza
L'infiorescenza é uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini é quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame (una quindicina) che fanno da protezione al ricettacolo emisferico/conico sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili e fertili (da 35 a 90), sono disposti su 3 - 4 circonferenze (o raggi o serie) ed hanno una corolla ligulata con la ligula molto allargata; quelli interni. Quelli tubulosi (da 60 a 80) sono ermafroditi. Le squame sono delle brattee erbacee (verdi) ineguali disposte su una o due serie a forma piú o meno lanceolata e arrotondate o appuntite all'apice e ricoperte da una sottile e irregolare peluria. Dimensione dell'involucro: larghezza 9 – 13 mm; lunghezza 4 – 6 mm.
Fiori
I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi(quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioé da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi).
Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti. Corolla: i petali della corolla sono 5; i fiori di tipo tubuloso sono saldati a tubo e terminano in cinque dentelli (o lacinie) appena visibili, quelli ligulati sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in una ligula nastriforme. In genere i fiori periferici (ligulati) sono bianchi; quelli centrali (tubulosi) sono gialli. Androceo: gli stami (5) hanno delle antere con appendice triangolare (non filiforme); sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo stilo. Gineceo: i carpelli sono due e formano un ovario bicarpellare infero uniloculare. Lo stilo é unico terminante in uno stigma profondamente bifido di tipo filiforme. Nei fiori tubulosi lo stilo sporge appena dalla corolla.
Frutti
Il frutto é un achenio compresso e indeiscente con un pappo ridotto (o anche assente).
Biologia
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama). Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra); in alcune specie é possibile anche una propagazione di tipo clonale favorita ad esempio nei prati falciati di frequente.
Dispersione: i semi cadendo a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat La distribuzione delle specie di questo genere é soprattutto nella regione europea e circum-mediterranea. Gli habitat tipici sono i prati e gli incolti. Delle 5 specie spontanee della nostra flora solo 2 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie alpine.
Ecologia
Le specie del genere Bellis sono particolarmente favorite nei prati a pascolo o a sfalcio. Grazie alla loro minima altezza e soprattutto alla defilata rosetta basale di queste piante, sfuggono al taglio rispetto ad altre specie piú alte. Un altro fattore a favore é la precoce fioritura, prima del primo taglio. Anche la propagazione clonale favorisce la crescita delle piante in questi habitat. Queste caratteristiche fenologiche sono importanti per adattare in modo positivo le piante al ritmo delle variazioni dell'altezza della cotica erbosa.
Sistematica
La famiglia di appartenenza del genere Bellis (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) é la piú numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti). Questo genere comprende 10-20 specie,
Il numero cromosomico di base per il genere é: 2n = 18.
Info Wikipedia.
Link percorso: Monte Ruvolo
Comune: Bronte - Località: Monte Ruvolo
Coordinate. Inizio percorso: 37°44'44''-14°52'16''- Fine percorso: 37°44'51''-14°53'16''
Quota. Inizio percorso: 1158 m - Fine percorso: 1265 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)