• Simeto

    Simeto

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Archeologia

    Archeologia

  • Erei

    Erei

  • Romani

    Romani

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Preistoria

    Preistoria

  • Malabotta

    Malabotta

  • Barocco

    Barocco

  • Etna

    Etna

  • Consigliati

    Consigliati

  • Catania romana

    Catania romana

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Musei

    Musei

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:04:44 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.510 utenti - Nel 2024: 2.291.252 - Nel mese di Giugno: 96.198 - Oggi: 3.799 - On line: 149
Borago officinalis
Borago officinalis
Borago officinalis
Il nome del Genere Borago é di incerta etimologia: con certezza il termine "borago" (o borrago) in latino medievale indicava questa pianta. A sua volta potrebbe derivare da "borra", cascami di lana usati per fabbricare feltri o anche il sottopelo di alcuni animali. Questi significati potrebbero riferirsi alla abbondante pelositá della pianta. Il termine officinalis indica un suo uso farmaceutico. In passato era ritenuta depurativa del sangue dalla medicina popolare e a livello scientifico le venivano riconosciute proprietá diuretiche e diaforetiche (sudorifere). Alcuni studi recenti hanno messo in luce che gli alcaloidi pirrolizidinici contenuti in essa hanno proprietá epatotossiche e carcinogenetiche, per cui ne sconsigliano l'uso a scopo curativo. L'uso culinario di questa pianta é di antica tradizione: le foglie si possono mescolare ai minestroni, alle misticanze lessate, in frittata, oppure fritte in pastella, i fiori usati come ornamento delle insalate o canditi come guarnizione in pasticceria. La pianta ha un suo valore ornamentale, anche se rustico: i fiori sono infatti bellissimi per la forma e per il particolare tono di blu. In Italia é comune ovunque, negli incolti, nei ruderi, ai bordi delle strade, prevalentemente nella fascia da 0 a 800 m di altezza. In molte zone é facile che sia naturalizzata. Pianta erbacea annuale, alta 20-60 cm, ricoperta di lunghe setole biancastre, anche leggermente pungenti. Il fusto é eretto, ramoso in alto. Le foglie basali hanno un lungo picciolo, alato in alto, con lamina ovata ruvida. I fiori, riuniti in una infiorescenza ampia, hanno una corolla con un breve tubo biancastro e lacinie spatolate di un blu vivo. I semi misurano circa 3-4 mm, bruno scuri o neri, con la superficie rugosa. Sono inseriti in numero di 3 o piú spesso 4 sul ricettacolo del fiore che si mantiene quasi chiuso fino a quando i semi sono caduti. Cadono molto facilmente, per cui é difficile vederli a maturitá sulla pianta. Dove la base del seme si inserisce sul ricettacolo é presente una appendice color avorio, l'elaiosoma, molto ricercata dalle formiche, che contribuiscono cosí alla dispersione dei semi. Maturano scalarmente, i primi giungono a maturitá e cadono quando ancora gli ultimi fiori della cima scorpioide tipica delle Boraginaceae devono aprirsi.
Da http://www.parcobotanico.it.
Link percorso: Immacolatelle Micio Conti
Comune: San Gregorio - Località: Campo sportivo
Coordinate. Inizio percorso: 37°33'39''-15°07'04''- Fine percorso: 37°33'37''-15°06'40''
Quota. Inizio percorso: 267 m - Fine percorso: 290 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)