• Preistoria

    Preistoria

  • Rifugi

    Rifugi

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Aree protette

    Aree protette

  • Consigliati

    Consigliati

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Musei

    Musei

  • Greci

    Greci

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Speciali

    Speciali

  • Bizantini

    Bizantini

  • Chiese

    Chiese

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Terme romane

    Terme romane

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:07:52 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.896 utenti - Nel 2024: 2.289.638 - Nel mese di Giugno: 94.584 - Oggi: 2.185 - On line: 172
Calendula
Calendula
Calendula
Calendula L., 1753 é un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originario di Europa, Nord Africa e Medio oriente. Comprende 12 specie la piú conosciuta delle quali é la Calendula officinalis. Il nome deriva dal latino Calendae, parola con la quale i Romani indicavano il primo giorno del mese, dato che fiorisce una volta al mese durante tutta l'estate. Il genere Calendula comprende una ventina di specie. Si tratta di erbacee della famiglia delle Composite, annuali, biennali o perenni. Fusto eretto, foglie tenere ed alterne, fiori ligulati di colore che varia dal giallo vivo al rosso-arancio (da cui il nome popolare fiorrancio). Un elemento determinante per l'esatta identificazione delle varie specie é dato dalla forma del frutto (achenio) "rostrato" se ricurvo e prolungato in una specie di becco privo di spine; "cimbiforme" se ricurvo, alato, ma privo di becco; "anulare" se molto ricurvo, spesso tanto da chiudersi ad anello, privo di ali e di spine. Quasi tutte le specie sono di area mediterranea. In Italia si trovano allo stato selvatico le specie Arvensis e Suffruticosa; la specie Officinalis, coltivata ovunque per ornamento, puó trovarsi spontaneizzata e inselvatichita da 0 a 600 m. sul livello del mare. Utilizzate spesso anche in ambito gastronomico, per colorare piatti e insalate, nonchè come succedaneo dello zafferano. Da Wikipedia.
Link percorso: Cubania
Comune: Milo - Località: Cubania
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'21''-15°05'32''- Fine percorso: 37°46'21''-15°05'32''
Quota. Inizio percorso: 1370 m - Fine percorso: 1370 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)