• Malabotta

    Malabotta

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Mare

    Mare

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Consigliati

    Consigliati

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Catania romana

    Catania romana

  • Peloritani

    Peloritani

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Chiese

    Chiese

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Musei

    Musei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Greci

    Greci

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:03:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.113 utenti - Nel 2024: 2.291.855 - Nel mese di Giugno: 96.801 - Oggi: 4.402 - On line: 135
Centaurea calcitrapa
Centaurea calcitrapa
Centaurea calcitrapa
Il fiordaliso stellato (nome scientifico Centaurea calcitrapa L., 1753) é una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome generico (Centaurea) deriva dal Centauro Chirone. Nella mitologia greca si racconta che Chirone, ferito ad un piede, guarí medicandosi con una pianta di fiordaliso. Il nome specifico di questa pianta ( calcitrapa ) deriva dal latino "calcitro" (o tribolo), un'ama a quattro punte da posizionarsi sul suolo per ostacolare i movimenti del nemico e fa riferimento alle vistose spine dell'involucro. Il binomio scientifico della pianta di questa voce é stato proposto da Carl von Linne (1707-1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" del 1753. L'altezza di queste piante varia da 2 a 10 dm. La forma biologica della specie é emicriptofita scaposa (H bienn); ossia sono piante erbacee, a ciclo biologico bienne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve. In altri habitat (non europei) queste piante possono avere cicli biologici annui o perenni ma di breve durata. Fusto. Parte ipogea: la parte sotterranea é un rizoma. Parte epigea: la parte aerea del fusto é prostrata, ascendente e molto ramosa. La superficie é ragnatelosa (nella parte apicale é sub- glabra). Il fusto puó essere scanalato. Foglie é presente una rosetta basale (spesso non presente alla fioritura) con una zona centrale spinulosa. Le foglie inferiori sono picciolate e pennatosette (da una a tre volte) con lacinie dentellate sui bordi sub-pungenti e scabri. Le foglie superiori sono sessili con lacinie lineari e piú strette. Lunghezza delle foglie: 5 - 8 cm. Dimensioni delle lacinie: larghezza 1-2 mm; lunghezza 18 - 25 mm. Le foglie giovani sono grigio-tomentose altrimenti sono pubescenti. Possono essere cosparse da ghiandole resinose punteggiate. Infiorescenza. Le infiorescenze sono formate da numerosi capolini sub-sessili in posizione ascellare o apicale. I capolini sono formati da un involucro composto da diverse squame disposte in modo embricato al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori. L'involucro é piriforme con un diametro di 6 - 8 mm (altezza: 15 - 20 mm); le squame dal corpo verdognolo (ma anche giallo paglierino) terminano con una robusta spina centrale lunga 14 - 25 mm (le squame piú interne sono prive di spine). La parte basale della spina centrale é provvista di due copie laterali di spine minori divergenti e patenti lunghe 2 - 3 mm. Diametro dell'infiorescenza: 15 - 20 mm. Fiore. I fiori da 25 a 40 per capolino sono tutti del tipo tubuloso (il tipo ligulato, i fiori del raggio, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui é assente), sono ermafroditi (in particolare quelli centrali), tetra-ciclici (sono presenti 4 verticilli: calice - corolla - androceo - gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). Formula fiorale: per questa pianta
Link percorso: Favare santa Venera
Comune: Bronte - Località: Favare
Coordinate. Inizio percorso: 37°50'54''-14°49'55''- Fine percorso: 37°50'45''-14°50'11''
Quota. Inizio percorso: 811 m - Fine percorso: 820 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)