• Vendicari

    Vendicari

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Grotte

    Grotte

  • Erei

    Erei

  • Preistoria

    Preistoria

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Musei

    Musei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Etna

    Etna

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Rifugi

    Rifugi

  • Romani

    Romani

  • Archeologia

    Archeologia

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:51:30 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.574 utenti - Nel 2024: 2.292.316 - Nel mese di Giugno: 97.262 - Oggi: 4.863 - On line: 141
Chamaenerion angustifolium
Chamaenerion angustifolium
Chamaenerion angustifolium
Il camenério (nome scientifico Epilobium angustifolium L. o Chamaenerion angustifolium SCOP.) é una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Onagraceae, chiamata comunemente anche epilobio a foglie strette o garofanino di montagna o Fiore di sant'Anna. Le radici sono un rizoma molto ramificato. Ha un fusto eretto alto fino ad 1,50-2,00 m. Ha foglie lanceolate che ricordano l'oleandro, l'infiorescenza ha forma piramidale e i fiori hanno 4 petali e sono di colore fucsia. I frutti sono a capsula deiscente in quattro sezioni, contenenti i semi. Il camenério cresce in zone sassose, ghiaiose (sponde dei corsi d'acqua) nonchè sui detriti e le macerie, ma accetta anche suoli mediamente profondi, spesso su suoli silicei. Fiorisce nella seconda metá di luglio. Il camenerio é diffuso nelle zone temperate piú frequentemente montane (oltre i 1000 m) dell'emisfero boreale. Ô specie igrofila e assai frugale. Il motivo per cui é spesso chiamato fiore di sant'Anna é il periodo di fioritura. Ô una delle prime piante a fiorire dopo un incendio o un crollo.
Fonte Wikipedia
Link percorso: Serracozzo
Comune: Zafferana Etnea - Località: Serracozzo
Coordinate. Inizio percorso: 37°45'46''-15°05'10''- Fine percorso: 37°45'17''-15°03'48''
Quota. Inizio percorso: 1529 m - Fine percorso: 1685 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)