• Grotta delle Colombe 2

    Grotta delle Colombe 2

  • Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • Monte Castellaccio

    Monte Castellaccio

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Grotta eremo sant Anna

    Grotta eremo sant Anna

  • Grotta del Labirinto

    Grotta del Labirinto

  • Alcantara gole Ficarazzi

    Alcantara gole Ficarazzi

  • Rifugio Carpinteri

    Rifugio Carpinteri

  • Monte Ferro

    Monte Ferro

  • Monti Calcarazzi

    Monti Calcarazzi

  • Parco Cosentini

    Parco Cosentini

  • Grotta delle femmine di monte Nero

    Grotta delle femmine di monte Nero

  • Torrente Minissale

    Torrente Minissale

  • Rifugio Caserma Palombe

    Rifugio Caserma Palombe

  • Quercia santa Lucia

    Quercia santa Lucia

  • Sant Agata la Vetere

    Sant Agata la Vetere

  • Gazzena

    Gazzena

  • Scifi

    Scifi

  • Grotta Sciara Galifi

    Grotta Sciara Galifi

  • Catacombe della Larderia

    Catacombe della Larderia

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 18:44:51 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.393.910 utenti - Nel 2024: 2.073.652 - Nel mese di Maggio: 287.568 - Oggi: 13.617 - On line: 182
Clinopodium acinos
Clinopodium acinos
Clinopodium acinos
L'acino invernale (nome scientifico Clinopodium acinos (L.) Kuntze, 1891) é una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.
Etimologia
Il nome generico (Clinopodium) deriva da una parola greca "klinopodion" (formata da due parole: "klino" = pendenza, adagiarsi o letto e "podos" o "podios" = un piede), giá usata da Dioscoride (Anazarbe, 40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitó a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, e fa riferimento alla forma di manopola dell'infiorescenza. L'epiteto specifico (acinos = simile ad una bacca) é stato dato sempre da Dioscoride.
Il nome scientifico della pianta é stato definito per la prima volta da Linneo (1707 – 1778) con il nome di Thymus acinos, perfezionato successivamente nel nome attuale dal botanico tedesco Carl Ernst Otto Kuntze (Lipsia, 23 giugno 1843 – Sanremo, 27 gennaio 1907) nella pubblicazione "Revisio Generum Plantarum: vascularium omnium atque cellularium multarum secundum leges nomeclaturae internationales cum enumeratione plantarum exoticarum in itinere mundi collectarum... Leipzig" (2: 513, 515. 1891) del 1891.
I fiori
Queste piante raggiungono un'altezza di 1 - 3 dm. La forma biologica é terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poichè, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Possono essere presenti anche forme bienni o perenni come emicriptofita scaposa (H scap), ossia piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve. La pubescenza é formata da peli semplici o ramificati.
Radici
Le radici sono secondarie (radici avventizie) derivate da un fittone alla base del fusto.
Fusto
La parte aerea del fusto ha un portamento piú o meno prostrato (strisciante). La sezione trasversale del fusto presenta spigoli accentuati (forma tetragonale) ossia ha una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. Alla base il fusto ha un carattere legnoso e in parte pubescente (ricoperto da peluria sulle facce alterne).
Foglie
Le foglie sono disposte a simmetria opposta rispetto al fusto; leggermente picciolate (lunghezza del picciolo: 1,3 mm) . La forma é ovata (larghezza da 4 a 6 mm; lunghezza da 7 a 10 mm) con il margine della lamina fogliare dentellato (con denti piú o meno acuti) e a volte revoluto, cioé ripiegato verso l'interno-basso della foglia; inoltre il margine non é traslucido. Sulla faccia abassiale sono presenti dei robusti nervi. Le stipole sono assenti. Infiorescenza L'asse principale dell'infiorescenza é indefinito, quelli laterali sono definiti. L'infiorescenza é di tipo verticillastro, cioé costituita da un insieme di piú fiori che si sviluppano contemporaneamente da un dato livello del fusto o da un nodo. Nell'infiorescenza sono presenti da 3 a 8 fiori. I fiori in genere sono maggiori delle foglie ascellanti.
Fiore
I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice sono a 5 parti).
Calice: il calice del fiore é del tipo gamosepalo e sub-bilabiato con superficie irta di densi peli diritti o leggermente uncinati (lunghezza dei peli 0,5 - 0,8 mm). Il tubo, a forma tubulosa-campanulata, lungo 4 – 6 mm, é rigonfio alla base, quindi strozzato. Delle due labbra, quello superiore ha i denti lunghi 1 – 2 mm, quello inferiore é lungo 1,5 – 3 mm. La superficie del calice é percorsa da circa 13 nervature longitudinali. C
orolla: la corolla, gamopetala, é a simmetria bilaterale (zigomorfa). La forma é bilabiata (struttura 2/3) per una lunghezza di circa 15 – 20 mm. Il tubo, lungo 7 – 9 mm, é conico, leggermente rigonfio e pubescente. Delle due labbra, quello superiore é bilobo (dimensioni 5 x 3 mm) con denti lunghi 0,7 - 1,5 mm, quello inferiore é profondamente trilobo (dimensioni 10 x 8 mm) con denti lunghi 1,5 - 2,5 mm. Il colore in genere é violetto con tubo interno peloso.
Androceo: gli stami sono quattro didinami (il paio anteriore é piú lungo), visibili e sporgenti (avvicinati al labbro superiore della corolla); gli stami sono tutti fertili. I filamenti sono glabri. Le teche si presentano da parallele a divaricate; sono separate alla deiscenza. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato.
Gineceo: l'ovario é supero formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed é 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. La placentazione é assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule). Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) é del tipo filiforme. Lo stigma é bilobato o privo di lobi e capitato. In genere il pistillo é dimezzato (uno dei due rami é meno sviluppato). Il nettario é abbondante.
Fioritura: fiorisce nel periodo che va da aprile ad giugno (settembre).
Frutti
Il frutto é uno schizocarpo composto da 4 nucule glabre lisce. Le nucule sono provviste di areole ed hanno delle varie forme, dimensioni e colori. La deiscenza é basale o laterale.
Riproduzione
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti tipo ditteri e imenotteri (impollinazione entomogama). In particolare la pianta é bottinata dalle api. Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra). Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). I semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale – Distribuzione alpina) Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) é Euri-Mediterraneo. Distribuzione: in Italia é una specie rara e comunque é distribuita su tutto il territorio. Si trova anche nelle Alpi e su tutti i rilievi europei collegati alle Alpi (Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Monti Balcani e Carpazi) escluse le Alpi Dinariche. Habitat: l'habitat tipico sono le pendici meridionali delle Alpi e degli Appennini, gli affioramenti rocciosi, gli ambienti sabbiosi, le praterie rase mediterranee e alpine dal piano collinare a quello subalpino. Il substrato preferito é calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido. Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1300 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello aubalpino (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Fonte Wikipedia
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)