Etnanatura Funghi: Coprinopsis picacea
  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Cubania

    Cubania

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Erei

    Erei

  • Consigliati

    Consigliati

  • Chiese

    Chiese

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Greci

    Greci

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Alcantara

    Alcantara

  • Catania romana

    Catania romana

  • Mare

    Mare

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Preistoria

    Preistoria

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:07:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.154 utenti - Nel 2024: 2.291.896 - Nel mese di Giugno: 96.842 - Oggi: 4.443 - On line: 137
Coprinopsis picacea
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Coprinopsis picacea
Coprinopsis picacea
Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) è la specie di funghi di dimensioni maggiori nel genere Coprinus. Non è una specie molto conosciuta, ma molti lo reputano uno dei funghi più belli[senza fonte]; sicuramente non passa inosservato, anche perché piuttosto comune.
Cappello. Raramente può raggiungere dimensioni ragguardevoli per il genere (fino a 15 cm circa). Di forma cilindrico-ovale e di colore bruno oppure nerastro, è quasi sempre cosparso da vistose placche bianche che rappresentano il residuo del velo originale. Di consistenza molto fragile, diventa deliquescente in tempi abbastanza brevi, soprattutto se raccolto.
Lamelle. Molto fitte, di colore nero-grigio, libere al gambo, presto deliquescenti.
Gambo. Bianco, molto slanciato (può raggiungere anche 30/40 cm di lunghezza), privo di anello; di scarsa consistenza, tende a rompersi facilmente.
Carne. Chiara, sottile e piuttosto fragile. Deliquescente in tempi piuttosto brevi.
Odore: inizialmente gradevole, vanigliato, poi piuttosto sgradevole, come di "letame".
Sapore: non particolare.
Spore. Ovali e lisce, nere in massa, 16 x 12 µm (circa), presentano un poro germinativo al centro.
Habitat. Piuttosto comune, specialmente in terreni umidi, grassi e ricchi di humus, a volte in gruppi di numerosi esemplari, in boschi di latifoglie. Dall'estate fino all'autunno inoltrato.
Commestibilità. Non edule, sospetto. Comunque molto poco invitante, dato l'odore disgustoso. Se consumato unitamente a bevande alcoliche, si ritiene che possa scatenare la cosiddetta sindrome coprinica, come altre specie del suo genere; tuttavia non risultano documentati casi di intossicazione.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Bosco Nicolosi
Comune: Milo - Località: Caselle
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'45''-15°06'57''- Fine percorso: 37°42'57''-15°06'35''
Quota. Inizio percorso: 647 m - Fine percorso: 754 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)