• Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • Balze Soprane

    Balze Soprane

  • Grotta dell Eremita

    Grotta dell Eremita

  • Torre san Filippo

    Torre san Filippo

  • Castelluccio

    Castelluccio

  • Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • Monte Venere

    Monte Venere

  • Monte Baracca

    Monte Baracca

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Monte Iudica

    Monte Iudica

  • Madonna della Rocca

    Madonna della Rocca

  • Monte Lepre

    Monte Lepre

  • Tindari

    Tindari

  • Monte Zoccolaro

    Monte Zoccolaro

  • Grotta Chiovazzi

    Grotta Chiovazzi

  • Ginestra di Milo

    Ginestra di Milo

  • Grotte Balze Soprane

    Grotte Balze Soprane

  • Gelso del Pozzo Antico

    Gelso del Pozzo Antico

  • Vigna della Signora

    Vigna della Signora

  • Parco Gioeni

    Parco Gioeni

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:03:10 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.895 utenti - Nel 2024: 2.290.637 - Nel mese di Giugno: 95.583 - Oggi: 3.184 - On line: 148
Cydonia oblonga
Cydonia oblonga
Cydonia oblonga
Il cotogno (Cydonia oblonga, Mill. 1768) é una pianta della famiglia delle Rosaceae coltivata per i suoi frutti. é una delle piú antiche piante da frutto conosciute: era coltivato giá 4.000 anni fa dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio. Le varietá con i frutti a forma di mela sono dette meli cotogni, mentre quelle con i frutti piú allungati sono dette peri cotogni. Ovviamente, trattandosi di specie ben definita, pur avendo il frutto a pomo che puó assumere diverse forme, il cotogno é una pianta da frutto distinta da meli e peri. Si presenta come un piccolo albero deciduo, che puó raggiungere i 5-8 m di altezza. Le foglie alternate, semplici, sono lunghe 6-11 cm, con margine intero, pubescenti (finemente pelose). I fiori sono bianchi o rosa, con cinque petali, con corolle di 5-7 cm di diametro; la fioritura avviene tardivamente (fine aprile inizio di maggio), e si ha dopo la emissione delle foglie. I frutti, di colore giallo oro intenso, sono di dimensioni variabili, (a volte molto grandi in alcune varietá) asimmetrici, maliformi o piriformi. La buccia del frutto é fittamente ricoperta di peluria che scompare a maturazione ed é comunque facilmente rimossa. La polpa é facilmente ossidabile (scurisce all'aria), poco dolce ed astringente. I semi sono poligonali, numerosi, spesso agglutinati tra loro da uno strato di mucillagine. é l'unica specie del genere Cydonia. Altre specie in precedenza incluse in questo genere sono oggi attribuite ad altri generi. Tra esse il cotogno cinese (Pseudocydonia sinensis), e alcune specie del genere Chaenomeles. Originario dell'Asia Minore e della zona del Caucaso, oggi é diffuso principalmente nell'areale occidentale del Mediterraneo ed in Cina; un tempo molto diffuso anche in Italia, dagli anni '60 ad oggi si é verificata una notevole contrazione della produzione dato che la distribuzione dei frutti non interessa le grandi reti commerciali. Data la limitata dimensione propria delle piante di cotogno, governata anche da opportune potature, i cotogni trovano spazio e sono ancora coltivati in orti e frutteti domestici. Non é possibile il consumo allo stato fresco dei frutti, hanno polpa dura anche a maturitá, pochissimo dolce ed astringente. Il frutto é usato per la preparazione di confetture, gelatine, mostarde, distillati e liquori. La condizione di limitata dolcezza della polpa non significa assenza di zuccheri, ma la loro presenza sotto forma di lunghe catene glucidiche, che danno l'effetto soggettivo della scarsa dolcezza; con la cottura, nella preparazione di confetture, e quindi con la frammentazione dei polisaccaridi la polpa assume una dolcezza intensa, e la liberazione di un profumo di miele. L'elevato contenuto di pectina produce un veloce addensamento della confettura o della gelatina, limitando i tempi di cottura. In epoca precedente la diffusione dello zucchero raffina
Link percorso: Chiazzette
Comune: Acireale - Località: Santa Maria la Scala
Coordinate. Inizio percorso: 37°36'45''-15°10'12''- Fine percorso: 37°36'47''-15°10'25''
Quota. Inizio percorso: 135 m - Fine percorso: 20 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)