• Malvagna

    Malvagna

  • Cerami

    Cerami

  • Avola

    Avola

  • Mandanici

    Mandanici

  • Adrano

    Adrano

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Ispica

    Ispica

  • Militello

    Militello

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Pedara

    Pedara

  • Limina

    Limina

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Gela

    Gela

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Torrenova

    Torrenova

  • Savoca

    Savoca

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:16:20 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.073 utenti - Nel 2024: 2.289.815 - Nel mese di Giugno: 94.761 - Oggi: 2.362 - On line: 156
Cynoglossum creticum
Cynoglossum creticum
Cynoglossum creticum
Ordine Lamiales Famiglia Boraginaceae Pianta erbacea bienne di 30-60 cm, di colore grigio, tomentosa e pubescente, radice fittonante, stelo rigido, ramificato in alto, cosparso di peli soffici; foglie basali tomentose e picciolate, con picciolo alato, grigiastre, con peli piú sottili sui 2 lati, di forma oblungo-lanceolata, le cauline arrotondate alla base e semi abbraccianti, densamente pelose; fiori azzurri o biancastri venati da un reticolo viola o rosato, disposti su steli eretti e ramificati, sepali irsuti su ambe le facce, la corolla supera il calice, ha 5 stami; il frutto é indeiscente con carpelli obovati, leggermente convessi, coperto di spine corte non confluenti, intervallate da tubercoli conici. Fiorisce da aprile a giugno in luoghi asciutti e incolti, siepi e prati, da 0 a 1200 m s.l.m., presente in tutta Italia, naturalizzato in Lombardia e assente in Valle d'Aosta. Da http://www.funghiitaliani.it
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)