• Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Giarre

    Giarre

  • Ucria

    Ucria

  • Aidone

    Aidone

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Ali

    Ali

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Longi

    Longi

  • Viagrande

    Viagrande

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Palagonia

    Palagonia

  • Rosolini

    Rosolini

  • Siracusa

    Siracusa

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Forza Agro

    Forza Agro

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 22:15:54 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.401.042 utenti - Nel 2024: 2.080.784 - Nel mese di Maggio: 294.700 - Oggi: 20.749 - On line: 285
Dactylorhiza sambucina
Dactylorhiza sambucina
Dactylorhiza sambucina
L' Orchide sambucina (nome scientifico Dactylorhiza sambucina (L.) So, 1962) é una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. l nome generico (Dactylorhiza) é formato da due parole greche: "dito" e "radice" e si riferisce ai tuberi suddivisi in diversi tubercoli (tuberi a forma digito-palmata). Il nome specifico (sambucina) deriverebbe dall'odore di sambuco che emanano alcune piante di questa specie. Il binomio scientifico di questa pianta inizialmente era Orchis sambucina, proposto dal botanico e naturalista svedese Carl von Linne (1707 - 1778) in una pubblicazione del 1755, modificato successivamente in quello attualmente accettato (Dactylorhiza sambucina), proposto dal botanico ungherese Kroly Rezso So (1903-1980) nel 1962. In lingua tedesca questa pianta si chiama Holunders-Knabenkraut; in francese si chiama Orchis á odeur de sureau. é una pianta erbacea glabra alta 10 - 40 cm. La forma biologica é geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi o tuberi, organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. é un'orchidea terrestre in quanto contrariamente ad altre specie, non é "epifita", ossia non vive a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni. Le radici sono fascicolate e secondarie da bulbo, e si trovano nella parte superiore dei bulbi. Fusto. Parte ipogea: la parte sotterranea del fusto é composta da due tuberi (bulbi-tuberi) divisi soltanto all'apice in piú lobi o tubercoli (caratteristica peculiare del genere Dactylorhiza); il primo svolge delle importanti funzioni di alimentazione del fusto, mentre il secondo raccoglie materiali nutritizi di riserva per lo sviluppo della pianta che si formerá nell'anno venturo. Parte epigea: la parte aerea del fusto é breve, cava e tubulosa. Alla base sono presenti alcune guaine fogliari (resti di foglie atrofizzate), mentre superiormente é scanalata (angolosa) e sfumata di violaceo. Le foglie, da 4 a 7 in tutto, quelle inferiori sono oblungo-obovate ovvero oblanceolate-lineari con apice ottuso, mentre le foglie superiori sono lanceolate con apice acuto. Il portamento é piú o meno eretto. Sulla superficie sono presenti inoltre delle nervature parallele disposte longitudinalmente (foglie di tipo parallelinervie); non sono maculate. Sono inoltre amplessicauli e abbraccianti (guainanti) il fusto. Le foglie lungo il fusto sono distribuite in modo equo. Dimensione delle foglie: larghezza 1-2,5 cm; lunghezza 6-12 cm. I fiori sono riuniti in infiorescenze dense e multiflore a forma cilindrico-ovoidale. I singoli fiori inoltre sono posti alle ascelle di brattee fogliacee a forma lanceolata, acute all'apice; le inferiori sono piú lunghe dei fiori e avvolgono l'infiorescenza, le altre piú lunghe dell'ovario. I fiori inoltre sono resupinati, ruotati sotto-sopr
Link percorso: Monte Crisimo
Comune: Sant Alfio - Località: Monte Crisimo
Coordinate. Inizio percorso: 37°49'06''-15°06'22''- Fine percorso: 37°47'54''-15°06'27''
Quota. Inizio percorso: 925 m - Fine percorso: 1099 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)