• San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Cava Zappino

    Cava Zappino

  • Borgo Niria

    Borgo Niria

  • Ipogeo Quadrato

    Ipogeo Quadrato

  • Grotta Tsunami

    Grotta Tsunami

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • Parco monte Troina

    Parco monte Troina

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Malabotta Faggita

    Malabotta Faggita

  • Grotta Taddariti

    Grotta Taddariti

  • Case Cardone

    Case Cardone

  • Monte Egitto

    Monte Egitto

  • Pancali

    Pancali

  • Villa del Casale

    Villa del Casale

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Monte Colla

    Monte Colla

  • Palazzo Universita Catania

    Palazzo Universita Catania

  • Spezieria

    Spezieria

  • Necropoli Bizantina di Vendicari

    Necropoli Bizantina di Vendicari

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:02:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.795 utenti - Nel 2024: 2.288.537 - Nel mese di Giugno: 93.483 - Oggi: 1.084 - On line: 198
Dipsacus fullonum
Dipsacus fullonum
Dipsacus fullonum
Dipsacus fullonum, sin. Dipsacus sylvestris, é una pianta erbacea di 1-2,5 m nota come scardaccione selvatico o cardo dei lanaioli, spesso confusa con l'affine Dipsacus sativus, coltivata.
Ô originaria di Eurasia e Nord Africa, ma é nota anche in America, Africa, Australia e Nuova Zelanda, dove é stata introdotta erroneamente ed é spesso infestante. L'infiorescenza é di forma cilindrica, misura fino a 10 cm di lunghezza e ha fiori porpora che si seccano riducendosi a brattee scariose.
Il nome del genere deriva dalle foglie raccolte a formare una coppa alla base del fusto. L'acqua piovana puó venir raccolta da questa struttura e ridurre il rischio della risalita sul fusto di afidi. Un recente esperimento ha evidenziato una maggior crescita se in questa coppa vengono aggiunti insetti morti: si tratterebbe di una parziale forma di pianta carnivora. Le foglie sono lanceolate, lunghe 20–40 cm e larghe 3–6 cm, con delle piccole spine sul lato inferiore.
La pianta é facilmente identificabile dai robusti fusto e foglie e dall'infiorescenza porpora. I primi fiori a sbocciare sono quelli a metá dell'infiorescenza, la fioritura poi si sposta verso i due estremi lasciando due sottili fasce di fiori aperti. Le parti dure si seccano e formano piccoli semi di 4–6 mm, maturi verso metá autunno. I semi sono un'importante risorsa invernale per molti uccelli invernali, spesso sono coltivati a scopo ornamentale e per attirare avifauna.
Lo Scardaccione selvatico (la specie coltivata D. sativus) era molto utilizzato nell'industria tessile per pulire e cardare la lana.
A volte é utilizzato come pianta ornamentale, anche come pianta secca.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Primosole
Comune: Catania - Località: Primosole
Coordinate. Inizio percorso: 37°22'56''-15°04'54''- Fine percorso: 37°22'56''-15°04'54''
Quota. Inizio percorso: 2 m - Fine percorso: 2 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)