• Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Catania romana

    Catania romana

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Consigliati

    Consigliati

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Speciali

    Speciali

  • Peloritani

    Peloritani

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Greci

    Greci

  • Romani

    Romani

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 09:56:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.618.851 utenti - Nel 2024: 2.298.593 - Nel mese di Giugno: 103.539 - Oggi: 11.140 - On line: 127
Erodium cicutarium
Erodium cicutarium
Erodium cicutarium
L'Erodium cicutarium,conosciuta con il nome di Becco di grú comune,é una pianta erbacea annuale o biennale,molto pelosa. Ha una radice a fittone.I fusti sono ascendenti o sdraiati.Le foglie sono pennatosette o bipennatosette,con apice acuto. I fiori sono inseriti all'ascella della foglia superiore a formare una ombrella con diversi fiori di colore violaceo.Il frutto é un'achenio allungato, peloso,che a maturitá diventa arcuato. Appartiene alla famiglia delle Geraniaceae. Habitat. Pianta originaria del bacino del Mediterraneo.Vegeta nei prati incolti,ai margini dei sentieri. Nome comune: Becco di grú, Cicutaria. Sinonimi botanici: Geranium cicutarium L. Tassonomia biologica e Sistematica- Classificazione scientifica: Regno: Plantae, Divisione: Magnoliophyta, Classe: Magnoliopsida, Sottoclasse: Rosidae, Ordine: Geraniales, Famiglia: Geraniaceae, Genere: Erodium, Specie:Erodium cicutarium. Origine e appartenenza Biologica Sistema Raunkiaer Forma biologica: T - scap (Terofita scaposa): Terofite (simbolo T),cioé sono quelle piante erbacee annauli che superano la stagione avversa sotto forma di seme. Scaposa (simbolo Scap):sono quelle piante con fusto eretto il piú delle volte privo di foglie. Distribuzione geografica Fitogeografia corologica: Subcosmopolite : piante con areale distribuito in quasi tutte le parti della terra. Da http://www.erbe.altervista.org.
Link percorso: Monte Ceraulo
Comune: Mascalucia - Località: Massannunziata
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°02'44''- Fine percorso: 37°35'35''-15°02'44''
Quota. Inizio percorso: 524 m - Fine percorso: 524 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)