• Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Ragalna

    Ragalna

  • Lentini

    Lentini

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Buccheri

    Buccheri

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Brolo

    Brolo

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Buscemi

    Buscemi

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Augusta

    Augusta

  • Milo

    Milo

  • Ucria

    Ucria

  • Valverde

    Valverde

  • Catania

    Catania

  • Floresta

    Floresta

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:17:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.272 utenti - Nel 2024: 2.299.014 - Nel mese di Giugno: 103.960 - Oggi: 11.561 - On line: 130
Euphorbia
Euphorbia
Euphorbia
Il genere Euphorbia L. comprende un vasto numero di piante dicotiledoni della famiglia delle Euphorbiaceae, erbacee o legnose a seconda della specie. Il termine Euphorbia deriverebbe dal nome del medico greco Euphorbus, che utilizzava il succo lattiginoso prodotto da queste piante nelle sue pozioni. Era il medico personale di Giuba II e fu questo dotto sovrano a denominare cosí in suo onore la pianta, all'interno di un trattato che scrisse per illustrarne le virtú terapeutiche. Il genere comprende piccoli alberi, arbusti, rampicanti e piante erbacee. Una percentuale significativa sono piante succulente, alcune delle quali assomigliano straordinariamente ai cacti nonostante non siano per nulla imparentate con questi ultimi, un esempio di evoluzione convergente. Ad eccezione di poche specie (es: E.hedytoides o E.curtisii), questo genere é composto da specie ermafrodite. Le euforbie hanno una infiorescenza altamente specializzata, il ciazio, composta da un fiore femminile centrale, dotato di pistillo, circondato da cinque o piú gruppi di fiori maschili ridotti ciascuno ad un solo stame. L'insieme dei fiori é avvolto da brattee che formano un ricettacolo a coppa, con quattro ghiandole nettarifere marginali, con forme diverse (ellittiche, a mezzaluna ecc). Il fiore centrale si sviluppa prima dei fiori maschili che lo circondano, cosí ogni ciazio funziona come un fiore ermafrodito. La ghiandole del ciazio generalmente producono nettare, e l'impollinazione é prevalentemente zoofila. Dall'ovario del fiore femminile centrale si sviluppa un frutto tricarpellare. In effetti, il ciazio é cosí simile ad un fiore ermafrodita che Linneo e altri autori lo indicavano come un vero fiore. Lamarck tuttavia interpretó il ciazio come una infiorescenza e questo é quanto oggi accettato. Le euforbie contengono un lattice acre e velenoso, ed alcune sono dotate di spine. Da molte euforbie si ricavano potenti prodotti emetici e catartici. Il genere é diffuso principalmente nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'America, ma anche nelle zone dal clima temperato. Alcune specie (E. dendroides, E. bivonae) sono essenze tipiche della macchia mediterranea. Le specie succulente sono originarie principalmente dell'Africa e del Madagascar. Da wikipedia.
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)