• Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Barocco

    Barocco

  • Vendicari

    Vendicari

  • Chiese

    Chiese

  • Peloritani

    Peloritani

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Malabotta

    Malabotta

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Cubania

    Cubania

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Terme romane

    Terme romane

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Catania romana

    Catania romana

  • Consigliati

    Consigliati

  • Cube

    Cube

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Rifugi

    Rifugi

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:15:42 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.914 utenti - Nel 2024: 2.285.656 - Nel mese di Giugno: 90.602 - Oggi: 22.837 - On line: 337
Ficaria verna
Ficaria verna
Ficaria verna
Il favagello appartiene a un aggregato che comprende diverse entitá di difficile determinazione ed é presente in tutte le regioni d'Italia. L'ambiente originario sono i boschi igrofili, ma oggi la specie é piú frequente in ambienti umidi disturbati, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Le parti fresche sono velenose (protoanemonina). Il nome generico in latino significa "imile ad un fico" forse per la dimensione delle foglie; il nome specifico, dal latino 'ver-veris'(primavera) si riferisce alla fioritura primaverile. Forma biologica: geofita bulbosa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio. Nome italiano: Favagello bulboso (Italia), Ficaria bulbosa (Italia), Ranuncolo ficaria bulboso (Italia).
Fonte http://dryades.units.it/
Link percorso: Monte Gancio
Comune: Augusta - Località: Borgo Rizza
Coordinate. Inizio percorso: 37°13'48''-15°00'55''- Fine percorso: 37°14'19''-15°01'38''
Quota. Inizio percorso: 357 m - Fine percorso: 258 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)