• Casa Scala

    Casa Scala

  • Cava Alfano

    Cava Alfano

  • Bocche di Santoro

    Bocche di Santoro

  • Santa Caterina Taormina

    Santa Caterina Taormina

  • Grotta monte Cicirello

    Grotta monte Cicirello

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • San Sebastiano Palazzolo

    San Sebastiano Palazzolo

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Torrente Quarantore

    Torrente Quarantore

  • Torre san Filippo

    Torre san Filippo

  • Villa del Casale

    Villa del Casale

  • Collina san Liu

    Collina san Liu

  • Parco Cosentini

    Parco Cosentini

  • Torrente Saracena

    Torrente Saracena

  • Nuova Gussonea

    Nuova Gussonea

  • Grotta delle Fate

    Grotta delle Fate

  • Cava dei Servi

    Cava dei Servi

  • Thapsos

    Thapsos

  • Cava Bern

    Cava Bern

  • Torre Acquafredda

    Torre Acquafredda

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:56:58 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.833 utenti - Nel 2024: 2.290.575 - Nel mese di Giugno: 95.521 - Oggi: 3.122 - On line: 145
Foeniculum vulgare piperitum
Foeniculum vulgare piperitum
Foeniculum vulgare piperitum
Il finocchio é una specie a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale si estende dall'alta pianura friulana ai fondivalle del settore alpino, ma la specie sembra piú frequente allo stato subspontaneo nella parte sudoccidentale del territorio. Cresce in vegetazioni ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche etc., su suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Ô frequentemente coltivato sia per le guaine fogliari commestibili che per i frutti fortemente aromatici. Il nome generico era giá in uso presso i Romani, il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Fonte Units
Link percorso: Oasi del Simeto
Comune: Catania - Località: Contrada Primosole
Coordinate. Inizio percorso: 37°24'05''-15°03'56''- Fine percorso: 37°24'03''-15°05'16''
Quota. Inizio percorso: 6 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)