• Archeologia

    Archeologia

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Peloritani

    Peloritani

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Etna

    Etna

  • Simeto

    Simeto

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Rifugi

    Rifugi

  • Musei

    Musei

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Erei

    Erei

  • Greci

    Greci

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Consigliati

    Consigliati

  • Grotte

    Grotte

  • Cubania

    Cubania

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:22:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.337 utenti - Nel 2024: 2.299.079 - Nel mese di Giugno: 104.025 - Oggi: 11.626 - On line: 141
Geropogon
Geropogon
Geropogon
Il nome scientifico della specie é stato definito per la prima volta dal botanico Carl Heinrich Schultz (1805-1867) nella pubblicazione " Histoire Naturelle des Iles Canaries, ...Tome troisieme [Botanique] pt. 2. Phytographia Canariensis. Paris" ( Hist. Nat. Iles Canaries (Phytogr.) 2: 472) del 1850. Il nome scientifico del genere é stato definito per la prima volta dal botanico Carl Linnaeus (1707-1778) nella pubblicazione " Species Plantarum, Edition 2" ( Sp. Pl., ed. 2. 2: 1109 ) del 1763.
I fiori Habitus. L'habitus delle specie di queste piante é di tipo erbaceo annuale con superfici sia glabre o mollemente pubescenti. La forma biologica é terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poichè, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Altezza massima: 2 - 4 dm. Tutta la pianta é glauca e piú o meno glabra. I fusti sono eretti e a sezione cilindrica. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.
Foglie. Le foglie lungo il fusto sono sessili e disposte in modo alterno; quelle basali sono rosulate e amplessicauli. La lamina é continua con forme da lineari (graminiformi) a lanceolate strette, apici acuti e base attenuata. Il contorno é intero. I margini sono continui o dentati. La superficie é glabra o tomentosa. Le venature sono parallele (quella centrale é molto prominente). Dimensione delle foglie: larghezza 3 mm; lunghezza 60 – 80 mm.
Infiorescenza. Le infiorescenza sono composte da capolini solitari ma frondosi, per lo piú peduncolati, omogami e radiati; sono composti da un involucro cilindrico glabro, formato da 7 - 9 brattee embricate in una serie sola che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori ligulati. Le brattee hanno forme da lineari a lanceolate; a volte possono essere connate. Il ricettacolo é piatto, leggermente peloso. Diametro del capolino: 3 – 5 cm.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)