• Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Agira

    Agira

  • Valverde

    Valverde

  • Paterno

    Paterno

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Adrano

    Adrano

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Itala

    Itala

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Malvagna

    Malvagna

  • Ispica

    Ispica

  • Milo

    Milo

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Floresta

    Floresta

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:56:40 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.721 utenti - Nel 2024: 2.288.463 - Nel mese di Giugno: 93.409 - Oggi: 1.010 - On line: 218
Helichrysum italicum
Helichrysum italicum
Helichrysum italicum
Helichrysum deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro), per il colore giallo lucente dei capolini. Il nome volgare, Perpetuini, deriva proprio dai capolini di queste piante, che hanno una parte delle squame involucrali secche e scariose che persistono a lungo inalterate. Ô una pianta perenne con portamento cespuglioso, alta 30-40 cm, di colore grigio-biancastro, tomentosa. Le foglie sono alterne, lineari, lunghe 20-40 mm e larghe 1 mm, ricoperte da fine peluria biancastra; sono molli e hanno i margini piegati verso il basso (convolute). L'infiorescenza é un corimbo composto da numerosi capolini conici (ognuno avente 12-15 fiori, raggruppati a 20-30), dalle squame giallo-brunastre, posti all'apice del fusto, con fiori tubulosi, ermafroditi, di colore giallo-oro, che emanano un odore intenso, aromatico gradevole, agrodolce, inconfondibile. Il frutto é un achenio oblungo, dotato di un pappo. Ô diffuso in gran parte dell'Europa meridionale mediterranea. In Italia é comune al centro, al sud e nelle isole. Vegeta nelle garighe costiere, in luoghi rocciosi e suoli poco evoluti, fino a 800 m di altitudine (1400m secondo Galetti). Pianta molto comune, fiorisce da luglio ad agosto. Fonte Wikipedia.
Link percorso: Val Calanna
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano dell'acqua
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'08''-15°05'41''- Fine percorso: 37°43'31''-15°04'21''
Quota. Inizio percorso: 745 m - Fine percorso: 1325 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)