Etnanatura Fauna: Issoria lathonia
  • Ragusa

    Ragusa

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Palagonia

    Palagonia

  • Ali

    Ali

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Mistretta

    Mistretta

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Cerami

    Cerami

  • Noto

    Noto

  • Carlentini

    Carlentini

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Bronte

    Bronte

  • Adrano

    Adrano

  • Mineo

    Mineo

  • Valverde

    Valverde

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:23:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.350 utenti - Nel 2024: 2.299.092 - Nel mese di Giugno: 104.038 - Oggi: 11.639 - On line: 147
Issoria lathonia
Issoria lathonia
Issoria lathonia
La latonia è un piccolo ninfalide dalla colorazione marrone chiaro a disegni neri simile a molte altre specie della stessa famiglia. Più caratteristiche sono invece le grandi macchie argentate presenti nella pagina inferiore. E' una ottima volatrice e la si può osservare dal livello del mare fino ad oltre 2000 metri di quota. Da http://www.sentierinatura.it
Link percorso: Monte Nero degli Zappini
Comune: Ragalna - Località: Piano Vetere
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'35''-14°58'51''- Fine percorso: 37°42'17''-14°58'46''
Quota. Inizio percorso: 1738 m - Fine percorso: 1738 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)