Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:05:22 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.618.985 utenti - Nel 2024: 2.298.727 - Nel mese di Giugno: 103.673 - Oggi: 11.274 - On line: 129
Lotus cytisoides
Lotus cytisoides
Lotus cytisoides
Il ginestrino delle scogliere (Lotus cytisoides L.) é un pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, diffusa nel bacino del Mediterraneo. é una pianta erbacea camefita suffruticosa alta sino a 20-25 cm, con portamento prostrato-ascendente. Il fusto é legnoso alla base e si suddivide in una serie di rami sottili che formano cespugli a forma di cuscino. Le foglie sono di colore verde e consistenza carnosa, ricoperte da una rada peluria. I fiori, di colore giallo, sono riuniti in ombrelle. La fioritura avviene ad aprile-maggio. Il frutto é un legume di colore bruno, di forma cilindrica, lungo fino a 6 cm. Questa specie é diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo (Europa meridionale, Asia minore, Medio Oriente e Nord Africa). In Italia é presente nelle regioni del centro e del sud, nonchè in Sicilia e Sardegna; la Liguria rappresenta la regione italiana piú settentrionale in cui riesce a svilupparsi. Cresce in habitat soleggiati e aridi a ridosso del mare. Sebbene in passato sia stata considerata da alcuni Autori come una mera varietá di Lotus creticus, recenti studi molecolari ne confermano lo status di specie a sè stante. Da wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)