• Palagonia

    Palagonia

  • Siracusa

    Siracusa

  • Mascali

    Mascali

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Taormina

    Taormina

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Ucria

    Ucria

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Cerami

    Cerami

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Graniti

    Graniti

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Patti

    Patti

  • Mineo

    Mineo

  • Ragalna

    Ragalna

  • Pedara

    Pedara

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 20:31:42 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.397.519 utenti - Nel 2024: 2.077.261 - Nel mese di Maggio: 291.177 - Oggi: 17.226 - On line: 305
Onopordum illyricum
Onopordum illyricum
Onopordum illyricum
Sinonimi: Onopordum arabicum L. Riferimento in "Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982: Onopordum illyricum L. - Vol. 3 pg. 165 Asteraceae Onopordo maggiore, Deutsch: Illyrische Eselsdistel English: Illyrian thistle, Cottonthistle Espanol: Cardo del demonio, Cardiga Francais: Pet d'one d'Illyrie, Onoporde d'Illyrie Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno. H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea biennale o perenne, alta 30-200 cm, con fusti robusti, bianco-lanosi e strettamente alati sino all'apice sotto il capolino con 4-6 file di ali spinosissime, generalmente poco sviluppate e discontinue, con spine patenti 3-7 mm. Foglie basali con lamina pennato-partita o pennatosetta, bianco-tomentosa su entrambe le pagine, con divisioni inciso-spinose; le cauline decorrenti, di 8-15 cm, con divisioni laterali patenti, spinose, lunghe fino a 2 cm. Capolini globosi di 3(5)-6(7) cm q, terminali e per lo piú solitari, con squame dell'involucro embriciate e ovato-lanceolate, glabre o poco ragnatelose, larghe 5-8 mm, verdi giallognole o piú spesso violacee, ristrette in una spina apicale breve; le squame inferiori generalmente riflesse. Fiori porporini, raramente bianchi, tutti tubulosi e ermafroditi, di 25-30 mm, fittamente ghiandolosi all'esterno. Stami a filamenti glabri. Ricettacolo nudo, senza scaglie o peli, con alveoli a bordi denticolati. Il frutto é una cipsela (achenio) senza becco con solchi trasversali e con pappo di setole semplici, dentellate, saldate ad anello alla base. Numero cromosomico: 2n=34 Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: giugno-agosto Habitat: Incolti aridi, macerie, bordi stradali, presso le stalle e gli ovili, nelle zone a clima mediterraneo secco, da 0 a 1200 m s.l.m. Actaplantarum.org
Link percorso: Favare santa Venera
Comune: Bronte - Località: Favare
Coordinate. Inizio percorso: 37°50'54''-14°49'55''- Fine percorso: 37°50'45''-14°50'11''
Quota. Inizio percorso: 811 m - Fine percorso: 820 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)