• Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Terme romane

    Terme romane

  • Consigliati

    Consigliati

  • Etna

    Etna

  • Iblei

    Iblei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Alcantara

    Alcantara

  • Simeto

    Simeto

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Grotte

    Grotte

  • Speciali

    Speciali

  • Catania romana

    Catania romana

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Cube

    Cube

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Aree protette

    Aree protette

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Ciclabili

    Ciclabili

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:57:48 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.434 utenti - Nel 2024: 2.291.176 - Nel mese di Giugno: 96.122 - Oggi: 3.723 - On line: 146
Orchis italica
Orchis italica
Orchis italica
L'orchide italica (Orchis italica Poir., 1798), nota volgarmente come uomo nudo, é una pianta della famiglia delle orchidacee. Come ricorda l'epiteto specifico, é una delle piú diffuse orchidee selvatiche in Italia. Deve il nome comune alla forma del labello del fiore che sembra imitare il corpo di un uomo, compreso il sesso; ma questa sola caratterizzazione potrebbe portare a confonderla con la Orchis simia. La pianta é alta da 20 a 50 cm, ma puó eccezionalmente arrivare anche ad 80 cm. L'apparato radicale é costituito da due rizotuberi di forma ovoidale, che possono talvolta essere suddivisi in due lobi secondari. Le foglie basali, disposte a rosetta, lunghe circa 10 cm, hanno forma ovata, margini fortemente ondulati e sono talvolta maculate. L'infiorescenza é densa con fiori color rosa chiaro. I sepali sono rosei con evidenti striature purpuree, i petali leggermente piú scuri. Il labello é trilobato, bianco-rosaceo, punteggiato di porpora, con lobi laterali sottili e appuntiti e lobo mediano, lungo circa il doppio dei laterali, diviso in due lacinie lineari-acute tra le quali vi é un'appendice sottile: nell'insieme la forma ricorda la sagoma di un uomo. Lo sperone é sottile e discendente, leggermente bilobo all'apice. Esistono esemplari con infiorescenza apocromatica interamente bianca. Fiorisce tra marzo e maggio. Il numero cromosomico di Orchis italica é 2n=42. Si trova nei paesi del Mar Mediterraneo, dal Nordafrica e dalla penisola iberica sino al Medio Oriente; in Italia é diffusa nelle regioni centro-meridionali ed in Sicilia, manca nelle regioni settentrionali ed in Sardegna. Preferisce i prati aridi, le garighe, la macchia mediterranea o i boschi luminosi con predilezione per i suoli calcarei, da 0 a 1300 metri sul livello del mare. Fonte Wikipedia.
Link percorso: Montagna di Ramacca
Comune: Ramacca - Località: Montagna
Coordinate. Inizio percorso: 37°22'55''-14°39'40''- Fine percorso: 37°23'09''-14°39'58''
Quota. Inizio percorso: 443 m - Fine percorso: 528 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)