• Siracusa

    Siracusa

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Nicosia

    Nicosia

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Catania

    Catania

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Riposto

    Riposto

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Palagonia

    Palagonia

  • Itala

    Itala

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Savoca

    Savoca

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Ramacca

    Ramacca

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Ferla

    Ferla

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:54:29 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.401 utenti - Nel 2024: 2.291.143 - Nel mese di Giugno: 96.089 - Oggi: 3.690 - On line: 155
Prunus spinosa
Prunus spinosa
Prunus spinosa
Il prugnolo selvatico (nome scientifico Prunus spinosa L.) é un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere Prunus. viene chiamato anche prugno spinoso, strozzapreti o semplicemente prugnolo. Il prugnolo é un arbusto o piccolo albero folto, é caducifoglie e latifoglie, alto tra i 2,5 e i 5 metri. La corteccia é scura, talvolta i rami sono contorti. Le foglie sono ovate, verde scuro. I fiori, numerosissimi e bianchissimi, compaiono in marzo o all'inizio di aprile e ricoprono completamente le branche. Produce frutti tondi di colore blu-viola, la maturazione dei frutti si completa in settembre -ottobre. Sono delle drupe ricoperte da un patina detta pruina. Ô un arbusto resistente al freddo, si adatta a diversi suoli. Resistente a molti parassitati e con crescita lenta. Le bacche, che contengono un unico seme duro, sono ricercate dalla fauna selvatica. il prugnolo é una pianta spinosa spontanea dell'Europa, Asia, e Africa settentrionale; cresce ai margini dei boschi e dei sentieri, in luoghi soleggiati. Forma macchie spinose impenetrabili che forniscono protezione agli uccelli ed altri animali. I frutti, chiamati prugnole, possono essere usate per fare marmellate, confetture, salse, gelatine e sciroppi. I frutti contengono molta vitamina C, tannino e acidi organici. Anche i fiori sono commestibili (tra i fiori eduli), possono essere usati in insalate o altri piatti. Il prugnolo spinoso é un arbusto comune, adatto per formare siepi. Un tempo, in qualche parte d'Italia, veniva utilizzato come essenza costituente delle siepi interpoderali, cioé per delimitare i confini degli appezzamenti. In ragione delle spine e del fitto intreccio dei rami, la siepe di prugnolo selvatico costituiva una barriera pressochè impenetrabile. Le bacche rimangono a lungo attaccate ai rami e la pianta talvolta puó essere usata come arbusto ornamentale in giardini. I frutti del prugno spinoso sono utilizzati in alcuni paesi per produrre bevande alcoliche (in Inghilterra lo sloe gin, in Navarra, Spagna, il Pacharán, in Francia la prunelle, in Giappone l'umeshu ed in Italia il bargnolino o prunella). Il prugno spinoso é usato come purgante, diuretico e depurativo del sangue, per erba medicinale ed erba officinale. I principi attivi contenuti nei fiori sono cumarine, flavone e glucosidi dell'acido cianidrico. La corteccia della pianta era utilizzata in passato per colorare di rosso la lana. Il legno, come quello di molti alberi da frutto é un apprezzato combustibile, é duro e resistente, e puó essere lucidato. Se di piccole dimensioni viene usato per attrezzi agricoli, intarsi e bastoni da passeggio. Fonte Wikipedia.
Link percorso: Monte Gancio
Comune: Augusta - Località: Borgo Rizza
Coordinate. Inizio percorso: 37°13'48''-15°00'55''- Fine percorso: 37°14'19''-15°01'38''
Quota. Inizio percorso: 357 m - Fine percorso: 258 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)