• Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Terme romane

    Terme romane

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Cubania

    Cubania

  • Alcantara

    Alcantara

  • Peloritani

    Peloritani

  • Noto antica

    Noto antica

  • Mare

    Mare

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Archeologia

    Archeologia

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Grotte

    Grotte

  • Greci

    Greci

  • Bizantini

    Bizantini

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Simeto

    Simeto

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:57:22 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.422 utenti - Nel 2024: 2.291.164 - Nel mese di Giugno: 96.110 - Oggi: 3.711 - On line: 138
Pteris vittata
Pteris vittata
Pteris vittata
La pteride a foglie lunghe (Pteris vittata L.) é una felce della famiglia Pteridaceae, a distribuzione tropicale e subtropicale; tipica pianta iperaccumulatrice, é in grado di accumulare quantitá enormi di sostanze tossiche come mercurio e piombo. In particolare, é tra le poche felci iperaccumulatrici di arsenico: una volta assorbito dalle radici, lʼarsenico é trasportato nelle foglie cosí che queste possano smaltirlo. Ô una felce alta fino a 50 cm, con foglie a pinne alternate (da 19 a 23), con margine finemente seghettato, di colore verde scuro superiormente, piú chiare e con nervature evidenti sulla pagina inferiore. I sori, non tutti fertili, sono presenti solo nelle pinne prossime all'apice. Ha una distribuzione pantropicale. In Italia é segnalata, con popolazioni relitte, in Sicilia, Calabria, Campania e Lazio (forra di Ponte Terra a San Vittorino, Roma). Cresce su rupi e muri umidi da 0 a 300 m di altitudine. Fonte Wikipedia
Link percorso: Torrente Vacco
Comune: Fiumedinisi - Località: Vacco
Coordinate. Inizio percorso: 38°01'54''-15°22'16''- Fine percorso: 38°03'45''-15°21'26''
Quota. Inizio percorso: 290 m - Fine percorso: 607 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)