• Nicolosi

    Nicolosi

  • Gela

    Gela

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Patti

    Patti

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Adrano

    Adrano

  • Noto

    Noto

  • Milo

    Milo

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Pachino

    Pachino

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Castelmola

    Castelmola

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • San Fratello

    San Fratello

  • Ramacca

    Ramacca

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:46:59 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.320 utenti - Nel 2024: 2.291.062 - Nel mese di Giugno: 96.008 - Oggi: 3.609 - On line: 143
Ranunculus bullatus
Ranunculus bullatus
Ranunculus bullatus
Ranunculus bullatus L. Ranunculaceae Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale. Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 4(6)-20(27) cm, munita di radici in parte tuberose, fusiformi, senza stoloni, in parte fibrose, bianche; fusti scapiformi, generalmente uniflori, afilli, lanosi per lunghi peli patenti. Foglie (18-25 x 28-45 mm) tutte in rosetta basale, a lamina orbicolare o ovato-oblunga, grossolanamente crenulata all'apice, - bollosa tra le nervature, con lunghe setole sulla pagina inferiore, talvolta anche su quella superiore; picciolo dilatato e membranacea alla base, lungo - quanto la lamina. Fiori ermafroditi, odorosi, con perianzio (20-25 mm di q) eteroclamidato formato da 2 verticilli differenziati in 5 sepali e 5-7(-12) petali; sepali villosi, verdastri, patenti; petali (6 x 9 mm) gialli, obovati, provvisti di scaglie nettarifere. Ricettacolo glabro, allargato e globoso in fruttificazione. Il frutto é un poliachenio con numerosi acheni globoso-compressi di 1-2 mm muniti di un breve becco ricurvo. Numero cromosomico: 2n=16 Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: ottobre-febbraio Habitat: Pascoli, radure, incolti, da 0 a 800 m s.l.m. Etimologia: Il nome del genere, giá usato da Plinio, deriva dal latino, e significa piccola rana, ranocchio perchè molte specie del genere sono acquatiche o vivono in luoghi umidi. L'epiteto specifico dal lat. 'bullatus, -a, -um'(<'bulla', vescica, bolla), in riferimento alla morfologia delle foglie spesso bollose tra le nervature della pagina superiore.
Link percorso: Immacolatelle Micio Conti
Comune: San Gregorio - Località: Campo sportivo
Coordinate. Inizio percorso: 37°33'39''-15°07'04''- Fine percorso: 37°33'37''-15°06'40''
Quota. Inizio percorso: 267 m - Fine percorso: 290 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)